AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualià
22 Agosto 2025 - 11:35
Due giornate di festa, quelle di sabato 9 e domenica 10 agosto 2025, dedicate alla Patronale di San Lorenzo a Ritornato, frazione di Corio. L’evento è stato organizzato dalla Pro Loco di Corio e dal Comune di Corio, con la collaborazione di Unitre, Terzo Tempo – Cuori Oltre le Fiamme, Margherita Cantamessa, Azienda Agricola “Il Quadrifoglio” – Sorelle Devietti, Ristorante Miramonti, Macelleria e Salumeria Oneglio.
La borgata si è ritrovata, come da consolidata tradizione, per condividere momenti religiosi, attività ludico-motorie, conviviali e musicali.
Nel pomeriggio di domenica, alle ore 17, si è tenuto il concerto della Corale Unitre Ciriè e Valli di Lanzo and Friends (Volpiano e San Raffaele Cimena), diretta dal maestro Giorgio Delle Piane Garabello. “Un ritorno a Ritornato” per il gruppo ciriacese, accolto con grande partecipazione e apprezzamenti.
L’intrattenimento, ospitato nella piazzetta prospiciente la cappella di San Lorenzo, è stato accompagnato da un biglietto da visita illustrato dal noto vignettista Gianluigi Bonelli e distribuito ai numerosi intervenuti. Si trattava di un cartoncino “strappa sorrisi”, con l’immagine di una corriera rossa in stile cartoon, carica di strumenti, attrezzature, note musicali e ferri del mestiere: un chiaro invito della Corale a un immaginario viaggio metaforico nel mondo della musica e della fantasia, grazie anche al contributo fotografico di Mattia Giorgio Bellezza.
Nella “Corriera ep1 con accompagnatrici Caterina & Anna Maria”, in apertura è stato eseguito un classico della musica italiana, “Non dimenticar le mie parole” di Alfredo Bracchi e Giovanni D’Anzi, con l’arrangiamento – come per gli altri brani – del maestro Delle Piane Garabello.
Dal coro si sono alternate esecuzioni di “Guantanamera”, canzone popolare cubana attribuita a Joselito Fernandez Diaz, e di “Perfect Symphony” di Ed Sheeran, con solista Franco C. e coro. Dal Don Giovanni di W. A. Mozart è stato proposto “Là ci darem la mano” con i solisti Anna Maria Marchetti (coordinatrice della Corale), Loris Z. e il coro. Non sono mancati i brani di tradizione piemontese con “Veuj compreme na cassin-a” di Gipo Farassino e G. Moretto, seguiti da “Napule è” in ricordo di Pino Daniele, a dieci anni dalla scomparsa.
La “Corriera ep2”, con accompagnatori Nicola, Franco C., Rossano e Caterina, ha portato il pubblico in un altro viaggio musicale. Tra i brani proposti: “Tango nel fango” (Aldo Stellita e Carlo Marrale), eseguito dai solisti Anna Maria Borri (soprano e vocal coach), Robertino R. e coro; “Se telefonando” di Ghigo De Chiara e Maurizio Costanzo, con Anna Maria Marchetti, Robertino R. e coro; “Low Down the Chariot” di Russ Taff e Bill Gaither, dai solisti Anna Maria Borri e Loris Z.
Non poteva mancare “Nel blu dipinto di blu” di Domenico Modugno e Franco Migliacci, interpretato dal coro con le voci guida di Loris Z. e Mariella S.
Nella terza parte del concerto è stato dedicato spazio al Momento poesia, con “L’abbraccio”, riflessione del basso Nicola Bruni sull’importanza e la bellezza del gesto, accompagnata da Caterina Cerva Pedrin e Anna Maria Borri.
La conclusione ha visto l’esecuzione di “Tace il labbro” dalla Vedova Allegra di Franz Lehár, interpretata dai solisti Anna Maria Borri, Sergio M. e il coro, seguita da “Apache” del gruppo britannico The Shadows, e da “Io vagabondo che non sono altro” di Alberto Salerno, reso celebre dai Nomadi.
Nei bis, il coro ha proposto “Rose Rosse” di Giancarlo Bigazzi (reso famoso da Massimo Ranieri) e “Piemontesina” di Giovanni Raimondo ed Enrico Frati.
Il repertorio è stato arricchito anche dalle performance dei coristi Franco Careggio, Caterina Cerva Pedrin, Anna Maria Borri, Nicola Bruni e Rossano Gibin, coordinate dal maestro Delle Piane Garabello.
Al concerto erano presenti il sindaco di Corio, Sergio Motta, con la moglie, il parroco della parrocchia, don Claudio Baima Rughet, e il presidente della Pro Loco, Umberto Fassero Gamba, che a fine concerto ha offerto alla Corale una merenda preparata dai volontari.
La cena delle 19.50 e il concerto live Nomadi con i Terzo Tempo hanno infine chiuso le celebrazioni della Festa Patronale di San Lorenzo nella frazione coriese.
Servizio fotografico di Giorgio M. Bellezza
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.