Cerca

Attualità

Il tenore Dario Prola e il Corpo Musicale Alpino omaggiano la Vuelta 2025

Piazza Europa gremita per il Concerto di Ferragosto, tra omaggi alla Spagna, arie liriche e l’entusiasmo per l’arrivo della terza tappa della celebre corsa ciclistica

Ceres ha aperto i festeggiamenti dedicati all’Assunta con il consueto Concerto di Ferragosto del Corpo Musicale Alpino. Nella serata di martedì 12 agosto, nella suggestiva cornice di Piazza Europa, il tradizionale Concerto ha dato ufficialmente il via alle celebrazioni, quest’anno arricchite dall’attesa per la Terza Tappa della Vuelta, che arriverà proprio nel cuore del paese con partenza da San Maurizio Canavese.

Il centro storico, vestito di giallo e rosso in onore della gara ciclistica, ha accolto un pubblico davvero numeroso ed entusiasta. Il concerto, diretto dal Maestro Gian Michele Cavallo e intitolato per l’occasione “Aspettando la Vuelta… viva España!”, si è aperto con l’esecuzione degli inni nazionali spagnolo e italiano, accolti dal pubblico in piedi in un momento di profondo rispetto e partecipazione.

Piazza Europa durante il Concerto di Ferragosto 2025

La prima parte del programma ha proposto celebri colonne sonore come I magnifici Sette, Star Wars e un medley con i più noti brani di Renzo Arbore. Applauditissimi i solisti Emanuele Poma alla tromba e Paolo Poma al clarinetto.

Tra le due sezioni musicali, una sorpresa davvero gradita da tutti i presenti: l’intermezzo lirico che ha visto protagonista il tenore valdostano Dario Prola, il quale ha emozionato con Vesti la giubba da Pagliacci di Leoncavallo e Lucevan le stelle dalla Tosca di Puccini, magistralmente accompagnato al pianoforte dal Maestro Cavallo.

La seconda parte del concerto ha celebrato la Spagna con brani iberici, come Valencia e Granada, ancora una volta con la voce di Prola. Due i bis conclusivi: il simbolico Nessun Dorma, eseguito per il secondo anno consecutivo dall’intera formazione, e l’intramontabile ’O sole mio, con il tenore e il Maestro Cavallo al pianoforte.

Al termine del concerto, il Maestro Cavallo ha conferito una targa ricordo a Igor Dezzuto, in segno di gratitudine per i suoi 25 anni di preziosa e instancabile collaborazione con il Corpo Musicale Alpino.

Il tenore Dario Prola durante il Concerto di Ferragosto

Il Maestro Cavallo consegna la targa ricordo a Igor Dezzuto

A fine serata, il sindaco Davide Eboli ha espresso parole di soddisfazione ed orgoglio “Questi ragazzi meritano davvero un pubblico così ampio, per lo spettacolo che ci hanno regalato nel Concerto di Ferragosto e per tutto ciò che fanno per Ceres e per il territorio durante il corso dell’anno, dai raduni alpini alle manifestazioni e tanto altro. Un vero fiore all’occhiello per il nostro comune. Un plauso al Maestro Cavallo e al presidente Luca Poma, anche per l’impegno profuso anche negli addobbi in occasione della Vuelta”.

Eboli ha definito l’arrivo della Vuelta “un sogno che si avvera” e un’occasione unica per valorizzare le Valli di Lanzo, ricordando anche la storica festa per i 60 anni della birra Ceres ospitata in paese due anni fa Infine, il primo cittadino ha ringraziato i priori e le priore della festa patronale, in programma dal 14 al 17 agosto, che insieme alle rispettive famiglie si sono occupati di tutti i dettagli, comprese le splendide decorazioni nei colori della Vuelta. Presenti al concerto le priore Ludovica Bianco e Anna Poma come presentatrici, mentre i priori Pietro Cornetto e Davide Francesetti hanno suonato con la banda.

Alla serata hanno preso parte inoltre i sindaci Fabrizio Vottero Bernardina di Lanzo Torinese, Daniela Majrano di Viù e presidente dell’Unione Montana Alpi Graie, Sergio Pocchiola Viter di Mezzenile e Mauro Garbano di Ala di Stura.

Ceres, dunque, si prepara a vivere giorni di festa e di grandi emozioni, con la musica come preludio perfetto a un appuntamento che promette di restare nella memoria della comunità.

Il sindaco Davide Eboli con i Priori dell'Assunta 2025

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori