AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
25 Novembre 2024 - 11:25
«Quest’anno faremo una cosa che non abbiamo mai fatto prima: andremo a Roma», queste sono state le parole di Maria Vallino, presidente del Consiglio comunale, lo scorso 24 ottobre durante la prima seduta annuale del CCR, il Consiglio Comunale dei Ragazzi che a San Mauro Torinese è ormai presente da diversi anni per promuovere l’educazione civica tra i più giovani.
La promessa è stata mantenuta: Roma ha accolto le ragazze e i ragazzi in una trasferta ricca di significato. Nei giorni 20 e 21 novembre, quattordici giovani componenti dell’assemblea cittadina hanno avuto l’opportunità di immergersi nella vita democratica del Paese, visitando la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica.
Maria Vallino, presidente del Consiglio comunale
L’iniziativa, fortemente voluta da Maria Vallino, è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra le scuole del territorio – Dalla Chiesa, Pellico, Catti, Morante e Allende – e il sostegno della consigliera Anna Maria Barbero, con il contributo operativo del personale e degli uffici del Comune.
Durante la visita, i ragazzi hanno potuto assistere ai lavori parlamentari, vivendo da vicino il funzionamento delle istituzioni e ricevendo un caloroso saluto sia dal vicepresidente della Camera, Fabio Rampelli, che dal Presidente del Senato, Ignazio La Russa. L’esperienza, oltre a ripagare lo sforzo del viaggio, ha lasciato un segno profondo nei giovani partecipanti, accrescendo in loro la consapevolezza del valore della democrazia e della necessità di tutelare le istituzioni repubblicane.
«È stato emozionante vedere il loro entusiasmo e la voglia di capire come funzionano le istituzioni», ha dichiarato la presidente Vallino, sottolineando l'importanza di avvicinare i giovani alla politica in modo concreto e formativo.
L’esperienza romana s’inserisce in un più ampio progetto di educazione civica, mirato a formare cittadini attivi e consapevoli. Per i ragazzi del CCR, questo viaggio rappresenta non solo un momento di crescita personale, ma anche uno stimolo per continuare a impegnarsi nella vita democratica per la loro comunità.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.