AGGIORNAMENTI
Cerca
Castiglione Torinese
08 Novembre 2024 - 20:16
Il futuro di Castiglione Torinese è nelle mani dei giovani. Martedì 5 novembre, si è insediato ufficialmente il Consiglio comunale dei ragazzi (Ccr), espressione della consultazione elettorale avvenuta lo scorso 4 giugno.
L’iniziativa rientra in un più ampio progetto intercomunale di educazione civica: «Quello che andiamo ad eleggere sarà il nostro quinto Consiglio dei ragazzi, un segno tangibile della continuità e del successo di un progetto che ha visto crescere in maturità e consapevolezza i suoi giovani protagonisti. Abbiamo avuto due sindaci maschi e due femmine e quella che nominiamo stasera sarà la terza ragazza. Gli allievi che sono qui riceveranno un bollino per aver partecipato a un evento civico», ha sottolineato l’assessore all’Istruzione Maria Luisa Accardi.
E ha aggiunto: «L’obiettivo finale è quello di andare ad intercettare gli studenti usciti dal Consiglio comunale dei ragazzi e altri della fascia di età 14-20 per creare un organismo che continui a lavorare per il paese sulle tematiche che stiamo già affrontando con passione e competenza. Un grazie a tutti, perché ragazzi così non esisterebbero, se non ci fossero adulti che li supportano».
Gli alunni, presenti in aula consiliare con la docente Cecilia Valentini, referente del progetto, hanno seguito la prima parte della seduta dei colleghi adulti, per poi diventarne protagonisti. «È la quinta volta che accompagno i ragazzi del Consiglio comunale. Voglio ringraziare quest’Amministrazione che per prima ha creduto in questa iniziativa - ha affermato Valentini - Abbiamo imparato anche noi, pian piano, a dare più spazio ai ragazzi, a creare le condizioni affinché possano conoscere e partecipare nella maniera più attiva possibile. Il nostro ruolo è aiutarli a immaginare possibili cambiamenti e a progettare qualcosa che sia realizzabile: è importante che ci sia un senso di efficacia rispetto all’impegno e al tempo speso. Ne approfitto per dire che chiunque avesse desiderio di darci una mano, penso al progetto dell’orto scolastico, saremo ben felici di accoglierlo».
A prendere la parola sono stati quindi i giovani consiglieri, che hanno presentato i loro progetti.
Un primo gruppo ha avanzato la proposta di un banco dell’usato per raccogliere fondi destinati ad un’adozione a distanza di un bambino tramite un’associazione specializzata in questo ambito. Prevista anche la promozione di alcuni incontri con esperti sui diritti della comunità LGBTQUIA+ e sul fenomeno della discriminazione.
Un secondo gruppo ha portato il focus sulla natura e sull’ambiente. Tra i propositi, quello di continuare l’attività dell’orto scolastico, a cui si aggiunge l’idea di una “fragolata” di fine anno.
Presentato anche il progetto di un giardino botanico utilizzabile per lezioni all’aperto di scienze e geografia. Infine, un invito ad abbellire la scuola con piante e fiori.
Non sono mancate le iniziative legate allo sport, come una camminata ecologica per la raccolta dei rifiuti tra le vie del paese con partenza dalla scuola media Enrico Fermi.
Per ultimo, i ragazzi hanno proposto di organizzare una festa di Natale in collaborazione con la Società operaia di Castiglione Torinese, una festa di fine anno all’oratorio, ma anche l’abbellimento delle aule dell'istituto.
Il Sindaco Loris Giovanni Lovera ha assicurato il pieno supporto del Consiglio comunale degli adulti, dimostrando come l’impegno civico sia un valore condiviso e sostenuto a tutti livelli.
«È sempre un’emozione dare il benvenuto all’insediamento di un nuovo Consiglio comunale dei ragazzi - ha commentato Lovera - I contributi e le idee che sono emersi offrono spunti interessanti e attuali, utili al lavoro amministrativo della giunta. Auguro ai giovani consiglieri un buon mandato con la consapevolezza della responsabilità derivante dall’essere stati scelti, al voto, dai loro coetanei».
Parole che hanno suscitato attenzione e rispetto tra i piccoli rappresentanti: Matteo Vicario, Federico Saracco, Vittoria Marotta, Daniele Vagliengo, Evelin Roasio, Ginevra Catalano, Mia Gulinelli, Irene Marredda, Giada Bosio, Leonardo Mattio, Alessandro Matta, Elia Peroglio.
Un momento di grande significato, che ha messo in luce l’importanza di coinvolgere le nuove generazioni nella vita civica e politica del paese. Un progetto che non solo educa i giovani alla cittadinanza attiva, ma che li rende protagonisti del cambiamento. «Da sindaco mi prendo la responsabilità di realizzare i progetti esposti dai miei compagni», ha dichiarato con determinazione Gaia Terranova, neo-sindaca “junior”, incarnando lo spirito di un’iniziativa che guarda al futuro con ottimismo e fiducia.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.