Cerca

Video trend

Perù: cantante colpita da un drone sul palco durante il concerto (VIDEO)

L’artista rimane ferita durante l’esibizione a Chiclayo, ma torna subito a cantare. Riacceso il dibattito sull'uso dei droni nei concerti

Un concerto trasformato in attimo di paura. A Chiclayo, in Perù, la cantante Susana Alvarado, voce del celebre gruppo Corazón Serrano, è stata colpita in pieno volto da un drone mentre si esibiva davanti a migliaia di fan.

Le immagini, riprese dagli spettatori e diventate immediatamente virali sui social, mostrano l’impatto improvviso del dispositivo sul volto dell’artista. La scena ha generato attimi di confusione: le colleghe del gruppo si sono precipitate a soccorrerla, mentre il pubblico seguiva con apprensione. Fortunatamente, Susana Alvarado non ha riportato ferite gravi e, dopo pochi minuti, è tornata sul palco dimostrando sangue freddo e professionalità, decisa a portare a termine il concerto.

L’incidente ha riacceso il dibattito sull’uso dei droni negli eventi dal vivo. Questi dispositivi vengono utilizzati sempre più spesso per riprese spettacolari, utili a promuovere i concerti sui social o a realizzare contenuti destinati a televisioni e piattaforme. Tuttavia, in contesti di grande affluenza, la gestione della sicurezza è cruciale: basta un errore tecnico, una perdita di controllo o una manovra troppo azzardata per trasformare lo spettacolo in pericolo.

Il caso di Chiclayo non è isolato. Negli ultimi anni si sono registrati altri episodi simili in varie parti del mondo. Nel 2013 un drone cadde durante un concerto dei Tiësto a Las Vegas, colpendo alcuni spettatori e costringendo gli organizzatori a interrompere brevemente l’evento. Nel 2017, a Enschede nei Paesi Bassi, un drone utilizzato per riprese durante un festival musicale si schiantò sul pubblico, provocando lievi feriti. Anche star internazionali come Enrique Iglesias e Madonna hanno avuto incidenti legati ai droni: nel primo caso, il cantante spagnolo riportò un taglio alla mano tentando di afferrare il dispositivo durante un’esibizione; nel secondo, il drone che doveva accompagnare la scenografia perse il controllo ed ebbe un contatto pericoloso con il palco.

Ogni volta, la domanda è la stessa: fino a che punto vale la pena rischiare per ottenere immagini spettacolari?

L’incidente che ha coinvolto Susana Alvarado riporta al centro la responsabilità di organizzatori e autorità. L’utilizzo dei droni in eventi affollati richiede regole chiare, controlli severi e operatori qualificati, perché non può essere lasciato all’improvvisazione. L’obiettivo di stupire il pubblico non deve mai compromettere l’incolumità di artisti e spettatori.

Per il gruppo Corazón Serrano, amatissimo in Perù e in tutta l’America Latina, la serata di Chiclayo resterà una pagina difficile da dimenticare. Per tutti gli altri, un monito: la spettacolarità tecnologica deve sempre andare di pari passo con la sicurezza.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Giornale La Voce (@giornalelavoce)

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori