Cerca

Attualità

San Mauro celebra la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate con una ricca cerimonia

Istituzioni, Corpo filarmonico e cittadini hanno partecipato alla giornata di festa, tra ricordo del passato e qualche riflessione sullo scenario presente

San Mauro celebra la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate con una ricca cerimonia

Domenica 3 novembre, la Città di San Mauro Torinese ha organizzato una serie di eventi per celebrare la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, che si tiene ogni anno il 4 novembre. I festeggiamenti sono stati anticipati di un giorno per evitare che il corteo musicale che ha attraversato via Martiri della Libertà costituisse un disagio alla circolazione durante un giorno lavorativo, e per favorire la partecipazione della cittadinanza.

«Sappiamo bene quello che storicamente rappresenta per il nostro Paese il 4 novembre. È il simbolo della Prima guerra mondiale, un evento tragico in cui la vittoria dell'Italia è stata preceduta da atroci violenze e sacrifici, tali da segnare per sempre la nostra Nazione. Ma il 4 novembre ha anche un significato di profonda attualità, di commemorazione di caduti e dispersi nei conflitti che affliggono l'umanità, e di celebrazione dei militari che in Italia e all'estero tutelano l'unità e la pace dei popoli contro ogni forma di repressione e violenza», ha dichiarato nel suo discorso il vicesindaco Luca Rastelli davanti al monumento ai Caduti per la Liberazione, poco dopo la messa tenuta in onore dei caduti nella chiesa Santa Maria di Pulcherada.

Il vicesindaco Luca Rastelli

«Alle forze armate indirizziamo, in questa giornata, la sincera gratitudine per l'impegno concreto e costante nell'assolvimento delle missioni e dei compiti assegnati dalla Repubblica. Libertà e diritti sono oggi messi a dura prova da poteri ostili a qualsiasi forma di indipendenza e democrazia, tali da minacciare la pace di interi popoli, nei confronti dei quali va la nostra piena solidarietà e la più sentita vicinanza della nostra città», ha aggiunto il vicesindaco, auspicando una collaborazione ancora maggiore tra cittadini e Stato per le nuove sfide del presente, con l'obiettivo di promuovere la democrazia e la pace.

Il monumento ai Caduti per la Liberazione

Dopo la deposizione di un omaggio floreale al monumento ai Caduti per la Liberazione, il corteo formato da vicesindaco, Polizia Municipale, Carabinieri, Alpini e consiglieri comunali si è spostato verso piazza Europa. Ad accompagnarli, oltre che alcuni cittadini, c'è stata la presenza numerosa del Corpo filarmonico della città, fondato nel 1894 e che ha celebrato da poco i suoi 130 anni.

In più, in rappresentanza del CCR (Consiglio Comunale dei Ragazzi) ha presenziato la neoeletta sindaca dei ragazzi di San Mauro Torinese, Camilla Di Tanno, e la Presidente del Consiglio Comunale, Maria Vallino.

Presso il monumento ai Caduti per la Grande Guerra in piazza Europa si è tenuta la cerimonia dell'alzabandiera, a cui ha fatto seguito l'omaggio la deposizione di un omaggio floreale presso il Cippo il memoria dei Dispersi in guerra davanti al cimitero, e poi all'interno della struttura.

Il monumento ai Caduti della Grande Guerra in piazza Europa

L'amministrazione e la cittadinanza hanno mostrato quindi la loro sensibilità e attenzione per la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, una festa che ha una lunga tradizione che viene celebrata ogni anno il 4 novembre, in ricordo dell'armistizio di Villa Giusti del 4 novembre 1918, che di fatto pose fine alla Prima guerra mondiale per l'Italia, sancendo la vittoria della Nazione anche se a fronte di un altissimo costo di vite umane.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori