AGGIORNAMENTI
Cerca
San Mauro Torinese
28 Ottobre 2024 - 15:03
La sindaca Giulia Guazzaora con Camilla Di Tanno
Educazione civica, rispetto per le istituzioni e progetti innovativi da proporre ai grandi: questi sono i pilastri del CCR, il Consiglio Comunale dei Ragazzi, attivo a San Mauro Torinese ormai dal 2014.
L’assemblea è formata da 17 consiglieri, come quelli del Consiglio Comunale vero e proprio, eletti tra i bambini e i ragazzi di età compresa tra i 9 e 14 anni iscritti alle scuole elementari e medie della città.
Le classi hanno votato i consiglieri comunali, e giovedì sera questi hanno eletto il loro sindaco e gli assessori, secondo una modalità di democrazia rappresentativa che ricorda un po’ quella dell'elezione del Presidente della Repubblica, votato da parlamentari e delegati regionali.
In questo modo, formando una sorta di “mini parlamento”, i ragazzi di San Mauro prendono maggior confidenza con la democrazia e con le sue istituzioni. A inaugurare la seduta è stata la sindaca Giulia Guazzora:
Giulia Guazzora, sindaco di San Mauro Torinese
«Vi rivolgo il mio invito per appassionarvi e usare questa esperienza per crescere, per diventare cittadini più consapevoli e imparare il funzionamento del Comune, e di quanto ciascuno di voi ragazzi possa essere un pezzettino di un grande ingranaggio, facendo la sua parte in modo attivo. Vi invito a essere attenti, curiosi e a presentarci le vostre istanze ed esigenze».
Presenti alla seduta sono stati anche Luca Rastelli, assessore ai lavori pubblici, Daisy Miatton, assessora allo sport e all’ambiente, Matteo Fogli, assessore al bilancio, oltre che la presidente del Consiglio comunale Maria Vallino, il segretario Luigi Lobino e alcuni consiglieri comunali adulti.
Maria Vallino ha rivolto poi il proprio saluto ai ragazzi e alle numerose famiglie presenti tra il pubblico, ricordando come l’iniziativa del CCR sia ormai radicata nella città:
«Sono 10 anni che abbiamo il Consiglio Comunale dei ragazzi. È stata una sfida: prima non ce l’avevamo e abbiamo voluto provare. Abbiamo avuto degli splendidi risultati gli scorsi anni. Tutti i ragazzi qui presenti contribuiranno a progettare e a programmare cose meravigliose».
Al di là dell’educazione civica, infatti, uno degli obiettivi del CCR è di dare voce ai più giovani su molti temi, come aree verdi, zone pedonali, attività sportive e trasporto pubblico, da proporre poi al Consiglio Comunale vero e proprio. Le cariche elettive del CCR hanno una durata massima di due anni, ma chi passa all’ordine scolastico successivo (quinta elementare e terza media) decade in ogni caso dal proprio mandato al termine dell’anno scolastico.
Come ha spiegato la presidente Vallino, quest’anno sono passati alle scuole successive circa la metà dei vecchi consiglieri, che le classi hanno quindi provveduto a sostituire.
Foto di gruppo del CCR
I ragazzi del CCR hanno, come prima cosa, eletto il loro sindaco. Quattro sono stati i canditati che hanno esposto i loro programmi: Lucia Cara (terza media alla scuola Dalla Chiesa), Camilla Di Tanno (seconda media alla Dalla Chiesa), Mattia Capriolo (seconda media alla scuola Pellico) ed Erisila Celibashi (terza media alla Pellico).
Con 10 voti sui 16 votanti presenti, Camilla Di Tanno è stata eletta sindaca del Consiglio Comunale dei Ragazzi, e le è stata consegnata la fascia tricolore dalla prima cittadina Giulia Guazzora.
Giulia Guazzora consegna la fascia tricolore a Camilla Di Tanno
Per quanto riguarda le altre cariche, Ersilia Celibashi è stata riconfermata come vicesindaco e assessora; per quest’ultimo ruolo è stata eletta anche Mya Conversano (seconda media alla Dalla Chiesa). Presidente della Commissione Cultura è stato nominato Gabriele Esposito (seconda media alla Pellico), mentre Matteo Ruzza (terza media alla Dalla Chiesa) è diventato presidente della Commissione Territorio.
L’amministrazione ha augurato infine un buon lavoro ai ragazzi e si è detta attenta alle loro proposte future. In più, per rafforzare l’impegno all’educazione alla cittadinanza, il Comune ha organizzato quest’anno per la prima volta un viaggio a Roma per il CCR, dove i ragazzi potranno vedere di persona il Parlamento e gli altri palazzi dello Stato.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.