Cerca

Carnevale di Ivrea

Battaglia delle arance: facce da "Scacchi" (foto gallery)

Gli Scacchi, tra le squadre più antiche del Carnevale, si formano nel 1963

Gli Scacchi, tra le squadre più antiche del Carnevale, si formano nel 1963 quando un gruppo di amici si riunisce per vivere insieme i tre giorni di festa. Come segno di riconoscimento viene scelto, inizialmente, uno scudo rotondo, che ben presto diventa una torre arancione e, nel 1964, la squadra viene riconosciuta ufficialmente. 

Il simbolo fa riferimento alle torri del castello di Ivrea. La scelta della scacchiera e del nome, invece, si devono alla simpatia che i componenti nutrivano per una formazione calcistica, oltre al fatto che i tiratori, al principio, erano 16, proprio come le pedine di una parte della scacchiera. Tra questi vennero eletti il re, la regina, i fanti, i cavalli, le torri e i pedoni, ognuno con un incarico organizzativo ben preciso.

Il primo posto di ritrovo della squadra fu in via Riva, sotto la Chiesa dei Frati, e venne loro concesso dal parroco don Anacleto, mentre il luogo di tiro, all’epoca, era Via Arduino. 

Ciò che accomunava i primissimi aranceri, oltre a un grande entusiasmo, era il fatto che nessuno di essi aveva mai tirato in un’altra squadra.

Il loro motto è “’State allerta siam gli Scacchi’, che è l’inizio della canzone che intonamo durante la sfilata e nei tre giorni di battaglia. 

Tra le molte vittorie ottenute dagli Scacchi, Donato ricorda con particolare piacere quelle degli anni Novanta, poiché molto numerose.  Già, perché a partire dal 1988 - anno della prima vittoria - gli Scacchi si sono aggiudicati ben otto carnevali. L’ultimo, nel 2013. 

Tra le chicche, poi, non può non parlarci dell’anno in cui, in uno sano spirito di rivalità carnevalesca con la squadra dei Diavoli, gli Scacchi si sono messi d’accordo con le Pantere facendo uno scambio di piazza. Il lunedì, hanno tirato in Rondolino, tra lo stupore dei carri e dei Diavoli stessi. 

I gruppi

Dieci i sottogruppi compongono gli Scacchi: i Fedelissimi, la Curva pericolosa, i Cuj dal clock, il Rettilineo sdrucciolevole, gli All Blacks, l’Armata Pitone, la Cricca, la Brigata Patata, le Cheerleaders e il carro La Compagnia della forca. 

Gli All Blacks

Gli All Blacks nascono durante il Carnevale 2010 quando a vincere furono proprio gli Scacchi.

Il gruppo fu formato ufficialmente solo nel 2011 ed era composto principalmente da ragazzi provenienti dal quartiere Bellavista di Ivrea e dalle zone di Caluso.

La Compagnia della Forca

Era il lontano 1981 quando  alcuni componenti della squadra decise che era giunta l’ora di costituire un carro composto di soli Scacchi, un po’ per divertimento, un po’ per appurare la forza degli altri aranceri a piedi. Il carro non doveva essere come gli altri ma diverso, unico, un qualcosa che a distanza di anni fosse ricordato  non solo dagli Scacchi, ma da tutti. Da queste premesse nacque, quindi, ‘La Compagnia della Forca’, un carro interamente pensato e realizzato dalla squadra con l’estro che da sempre la contraddistingue. 

E diverso, il carro, lo era davvero: somigliava a un castello, con le quattro torri rialzate con relative postazioni di tiro, struttura che non è stata mai modificata negli anni successivi. I  colori, ovviamente, non potevano che essere bianco, nero e arancione. 

Anche le maschere di protezione furono costruite artigianalmente dagli Scacchi, ed erano, a dirla tutta, un po’ precarie, tanto che qualcuno aveva preso il vizio di togliere la maschera e tirare senza.

ALTRE FACCE

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori