Cerca

Eventi

“Equilibri Naturali” a San Mauro Torinese: laboratori per bambini alla scoperta dell’ecosistema

Sabato 11 ottobre al Castelletto, due attività creative nell’ambito del Festival dell’Innovazione e della Scienza

“Equilibri Naturali” a San Mauro Torinese: laboratori per bambini alla scoperta dell’ecosistema

“Equilibri Naturali” a San Mauro Torinese: laboratori per bambini alla scoperta dell’ecosistema (immagine di repertorio)

Dettagli evento

Un viaggio alla scoperta della natura, del gioco e dell’equilibrio tra gli esseri viventi. È questo lo spirito di “Equilibri Naturali”, l’appuntamento organizzato da L’Officina sul Po sabato 11 ottobre alle 10.30 presso il Castelletto, in via Torino 28 a San Mauro Torinese, nell’ambito del Festival dell’Innovazione e della Scienza 2025.

L’iniziativa prevede due laboratori didattici pensati per stimolare la curiosità dei più piccoli. Nel primo, dedicato ai bambini da 1 anno in su, i partecipanti giocheranno con materiali naturali non strutturati – legnetti, sassi, foglie, terra e semi – per esplorare attraverso i sensi le forme e le texture della natura. Il secondo laboratorio, rivolto ai bambini dai 5 anni in su, sarà invece un’esperienza più creativa: la costruzione di mini terrari in barattolo, per comprendere in modo concreto il concetto di ecosistema e di equilibrio ambientale.

La partecipazione è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventiecorsi@lofficinasulpo.it o chiamando il 328 5495472, indicando l’età dei bambini iscritti.

L’Officina sul Po è un’associazione culturale e ambientale con sede a San Mauro Torinese, nata con l’obiettivo di promuovere l’educazione ambientale, la sostenibilità e la conoscenza del territorio fluviale. Gestisce laboratori, attività didattiche e percorsi esperienziali rivolti a scuole, famiglie e cittadini, con un approccio che unisce scienza, creatività e gioco.

I suoi progetti spaziano dalle attività di scoperta della biodiversità del fiume Po ai laboratori di riciclo creativo, dai campi estivi naturalistici alle iniziative di citizen science per l’osservazione della fauna e della flora. L’associazione collabora stabilmente con il Comune, con enti scientifici e con il Festival dell’Innovazione e della Scienza di Settimo Torinese, diventando nel tempo un punto di riferimento per l’educazione ecologica sul territorio.

Le sue attività mirano a far comprendere ai più giovani, in modo concreto e divertente, come ogni elemento naturale – anche il più piccolo – contribuisca al delicato equilibrio dell’ambiente, invitando a sviluppare consapevolezza ecologica e rispetto per la natura.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori