AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
02 Ottobre 2025 - 08:46
L'equilibrio difficile tra pace e guerra: c'è anche lo sportello filosofico di San Mauro al Festival dell'Innovazione e della Scienza
Dettagli evento
Data di inizio 10.10.2025 - 15:30
Data di fine 10.09.2025 - 17:00
Località
Tipologia
Venerdì 10 ottobre, alle 15:30, nella Sala Conferenze “Irma Antonetto” della biblioteca civica di San Mauro Torinese, si terrà l’incontro “L’equilibrio difficile tra pace e guerra attraverso i filosofi” con Maria Giuseppa Lo Santo, curatrice dello Sportello Filosofico cittadino. Un appuntamento pensato per esplorare il tema dell’“equilibrio” a partire da alcuni capisaldi del pensiero europeo: Kant, Hegel e Freud.
Lo Sportello Filosofico conferma la sua vocazione: rendere i grandi pensatori accessibili a tutti, offrendo uno spazio di formazione e confronto sui temi del presente a partire dai classici. Il nuovo ciclo di incontri – aperto a tutti, il venerdì, dalla fine di settembre fino a giugno – è curato dalla prof.ssa Lo Santo, già docente di filosofia nelle scuole superiori. «Negli ultimi dodici anni abbiamo toccato molte aree, dalla filosofia della storia a quella delle religioni, e quest’anno ripercorriamo il pensiero dalle origini ai contemporanei», ha spiegato la curatrice presentando il programma la scorsa settimana.
L’equilibrio tra pace e guerra sarà letto nelle sue tensioni teoriche e nelle sue ricadute sulla vita collettiva. Kant invita a pensare una pace “perpetua” come compito della ragione pratica e delle istituzioni; Hegel mostra come il conflitto attraversi la storia e plasmi lo Stato e lo Spirito oggettivo; Freud sonda le forze pulsionali e le ambivalenze che abitano l’individuo e la civiltà. Un itinerario che, nel solco dello Sportello, punta a disinnescare semplificazioni e a riaprire il dialogo tra idee, linguaggi e vissuti.
L’appuntamento si inserisce nel calendario del Festival dell’Innovazione e della Scienza, che per l’edizione 2025 dedica l’attenzione all’“Equilibrio” nelle sue molte declinazioni: ambiente, tecnologia, vita quotidiana, cultura scientifica e umanistica. Il Festival, ad ingresso gratuito, si dirama dalla Biblioteca Archimede di Settimo verso sedi e iniziative diffuse sul territorio metropolitano, offrendo un programma che intreccia divulgazione, esperienze laboratoriali e percorsi espositivi.
In questo contesto, l’incontro di San Mauro propone la prospettiva dei classici della filosofia come bussola per orientarsi nelle questioni più controverse dell’oggi: conflitti internazionali, equilibrio tra libertà e sicurezza, rapporti tra individuo, società e istituzioni. Un esercizio di pensiero critico che riprende il metodo dello Sportello: ascolto, domande, letture guidate, collegando il patrimonio delle idee alle urgenze civili del presente.
La partecipazione è libera fino a esaurimento posti; per dettagli e orari: 011.82.20.078.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.