Cerca

Eventi

"L'equilibrio difficile tra pace e guerra": c'è anche lo sportello filosofico di San Mauro al festival di Settimo

L'evento fa parte del Festival dell'Innovazione e della Scienza, oltre che del ciclo di incontri settimanali. Kant, Hegel e Freud: tre pensieri diversi su conflitti e pace

L'equilibrio difficile tra pace e guerra: c'è anche lo sportello filosofico di San Mauro al Festival dell'Innovazione e della Scienza

L'equilibrio difficile tra pace e guerra: c'è anche lo sportello filosofico di San Mauro al Festival dell'Innovazione e della Scienza

Dettagli evento

Venerdì 10 ottobre, alle 15:30, nella Sala Conferenze “Irma Antonetto” della biblioteca civica di San Mauro Torinese, si terrà l’incontro L’equilibrio difficile tra pace e guerra attraverso i filosofi con Maria Giuseppa Lo Santo, curatrice dello Sportello Filosofico cittadino. Un appuntamento pensato per esplorare il tema dell’“equilibrio” a partire da alcuni capisaldi del pensiero europeo: Kant, Hegel e Freud.

Lo Sportello Filosofico conferma la sua vocazione: rendere i grandi pensatori accessibili a tutti, offrendo uno spazio di formazione e confronto sui temi del presente a partire dai classici. Il nuovo ciclo di incontri – aperto a tutti, il venerdì, dalla fine di settembre fino a giugno – è curato dalla prof.ssa Lo Santo, già docente di filosofia nelle scuole superiori. «Negli ultimi dodici anni abbiamo toccato molte aree, dalla filosofia della storia a quella delle religioni, e quest’anno ripercorriamo il pensiero dalle origini ai contemporanei», ha spiegato la curatrice presentando il programma la scorsa settimana.

L’equilibrio tra pace e guerra sarà letto nelle sue tensioni teoriche e nelle sue ricadute sulla vita collettiva. Kant invita a pensare una pace “perpetua” come compito della ragione pratica e delle istituzioni; Hegel mostra come il conflitto attraversi la storia e plasmi lo Stato e lo Spirito oggettivo; Freud sonda le forze pulsionali e le ambivalenze che abitano l’individuo e la civiltà. Un itinerario che, nel solco dello Sportello, punta a disinnescare semplificazioni e a riaprire il dialogo tra idee, linguaggi e vissuti.

L’appuntamento si inserisce nel calendario del Festival dell’Innovazione e della Scienza, che per l’edizione 2025 dedica l’attenzione all’“Equilibrio” nelle sue molte declinazioni: ambiente, tecnologia, vita quotidiana, cultura scientifica e umanistica. Il Festival, ad ingresso gratuito, si dirama dalla Biblioteca Archimede di Settimo verso sedi e iniziative diffuse sul territorio metropolitano, offrendo un programma che intreccia divulgazione, esperienze laboratoriali e percorsi espositivi.

In questo contesto, l’incontro di San Mauro propone la prospettiva dei classici della filosofia come bussola per orientarsi nelle questioni più controverse dell’oggi: conflitti internazionali, equilibrio tra libertà e sicurezza, rapporti tra individuo, società e istituzioni. Un esercizio di pensiero critico che riprende il metodo dello Sportello: ascolto, domande, letture guidate, collegando il patrimonio delle idee alle urgenze civili del presente.

La partecipazione è libera fino a esaurimento posti; per dettagli e orari: 011.82.20.078.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori