Cerca

Evento

Torna l’incanto di Sentiero Verde a Marentino: tra colline, colori e sapori

Domenica 30 marzo, un percorso panoramico con degustazione di prodotti tipici

Torna l’incanto di Sentiero Verde a Marentino

Torna l’incanto di Sentiero Verde a Marentino: tra colline, colori e sapori

Dettagli evento

Domenica 30 marzo, l'associazione Camminare lentamente propone un'escursione ad anello di 7,5 km tra le suggestive colline chieresi, offrendo panorami mozzafiato sulle Alpi Graie, il Gran Paradiso e il Monte Rosa. L'evento rientra nel calendario annuale Sentiero Verde 2025, patrocinato dalla Regione Piemonte e dalla Città Metropolitana di Torino.

Il ritrovo è fissato per le 14:00 presso l'apiario sperimentale in piazza San Sebastiano a Marentino, lungo la Strada Provinciale 98. Da qui, il percorso si snoda inizialmente costeggiando il Castel Maiolo, una villa barocca del XVIII secolo progettata dall'architetto Filippo Juvarra. La dimora, circondata da un parco di dieci ettari, ospita coltivazioni di alberi da frutta e vigneti che producono un vino destinato al consumo privato dei proprietari.

Proseguendo su una panoramica strada asfaltata, si raggiunge la frazione Trinità di Montaldo Torinese e, successivamente, attraversando un tratto della Provinciale verso Sciolze, si arriva a Tetti Gambarua. Il ritorno a Marentino avviene passando per le borgate di Tetti Lucco e Tetti Gandina.

L'itinerario tocca quattro piloni votivi:

  • San Tommaso: ricostruito nel 1890, ospita una statua della Madonna.

  • Sant'Antonio Abate in Gambarua, noto come "Sant’Antoni dal crin": contiene una statua del Santo con un maiale.

  • Madonna: situato lungo il percorso.

  • Sant'Espedito ('d la Rossa): altro punto di interesse spirituale.

Al termine dell'escursione, è prevista una degustazione di prodotti tipici locali presso l'apiario di Marentino, tra cui il miele dell'apicoltore Luca Torra, le nocciole di Luigina Ronco e le torte dell'agriturismo Le Delizie di Bellavista. L'evento è organizzato in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Marentino.

Per partecipare, è obbligatorio il tesseramento annuale all'associazione Camminare lentamente, al costo di 10 euro, gratuito per i minori di 18 anni. La tessera include una passeggiata omaggio e la copertura assicurativa per responsabilità civile e infortuni. La quota di partecipazione all'escursione è di 3 euro, gratuita per i minori di 18 anni.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori