Cerca

Attualità

Mirafiori Nord allo sbando: baby gang, bivacchi e accampamenti abusivi. Residenti esasperati scendono in piazza

Residenti in piazza per chiedere più sicurezza e interventi contro il degrado. Nel mirino baby gang, bivacchi notturni e accampamenti abusivi. La Circoscrizione promette riqualificazione, ma i cittadini chiedono risposte immediate

Mirafiori Nord allo sbando: baby gang, bivacchi e accampamenti abusivi. Residenti esasperati scendono in piazza

Un momento della protesta

Un centinaio di residenti si sono radunati questa mattina in piazza Livio Bianco, a Mirafiori Nord, per chiedere maggiore sicurezza e interventi concreti contro il degrado nel quartiere. La manifestazione, organizzata dal comitato cittadino, è partita con uno striscione eloquente: "Più sicurezza, meno degrado", a sottolineare il malcontento diffuso tra i residenti della zona.

Nel mirino dei manifestanti, la crescente presenza di baby gang, il fenomeno dei bivacchi notturni davanti ai distributori h24 e ai mini market – in particolare quello di via Sanremo – e l’aumento di accampamenti abusivi, come quello segnalato di fronte alla parrocchia del Redentore.

"La situazione è ormai fuori controllo", hanno denunciato alcuni partecipanti, evidenziando come il quartiere stia diventando sempre più insicuro, soprattutto nelle ore serali e notturne. "Non è più possibile passeggiare tranquillamente, i nostri figli non possono stare in strada senza il rischio di essere importunati" – hanno aggiunto i residenti, esasperati da quella che definiscono una "convivenza impossibile" con gruppi di giovani che stazionano in strada fino a tarda notte.

Dal comitato è arrivata anche una richiesta chiara all’amministrazione comunale: più presidi delle forze dell’ordine e un aumento delle telecamere di videosorveglianza. Secondo i residenti, la presenza costante di pattuglie potrebbe ridurre episodi di vandalismo e microcriminalità, mentre il monitoraggio video rappresenterebbe un deterrente contro il degrado.

Il corteo ha attraversato alcune delle strade più colpite dal fenomeno: via Carlo Del Prete, via Sanremo, corso Tazzoli, corso Siracusa, via Don Grazioli, via Pertinace e piazza Pitagora, un percorso simbolico per toccare i punti più critici del quartiere.

A commentare le proteste è stato Luca Rolandi, presidente della Circoscrizione 2, che ha riconosciuto la necessità di interventi più incisivi sul territorio: "Si può e si deve fare di più per migliorare la vivibilità di questa zona di Mirafiori Nord. I cittadini hanno il diritto di manifestare e di portare avanti le loro istanze di sicurezza".

Rolandi ha poi ricordato che il 12 marzo la Circoscrizione ha firmato un Patto di collaborazione con alcune associazioni del territorio per il recupero di alcune aree degradate, tra cui il tratto che va da piazza Livio Bianco ai giardini della ex bocciofila. Il progetto prevede il rilancio di spazi pubblici come i locali del Lilluput e il giardino della ex bocciofila, con l’obiettivo di creare nuove opportunità di aggregazione per il quartiere.

foto

"Le prossime assegnazioni delle ex bocciofile Redentore e Carlo Del Prete vanno nella direzione di un miglioramento complessivo dell’area", ha concluso Rolandi, sottolineando che il degrado non si combatte solo con la repressione, ma anche con una riqualificazione urbana che restituisca spazi sicuri e fruibili alla comunità.

Nonostante le rassicurazioni della Circoscrizione, i residenti restano in allerta: "Abbiamo bisogno di risposte concrete, non solo di promesse" – hanno ribadito. La mobilitazione, assicurano dal comitato, non si fermerà fino a quando il quartiere non tornerà a essere un luogo sicuro per tutti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori