AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
07 Marzo 2025 - 18:28
Dettagli evento
Data di inizio 29.03.2025 - 09:00
Data di fine 04.05.2025 - 19:00
Località
Tipologia
Prezzo 5,00 €
In provincia di Torino sta per sbocciare un angolo di Olanda nel cuore del Canavese. A Favria, in Borgata Chiarabaglia, aprirà il primo campo di tulipani in stile olandese della zona, un’esplosione di colori e profumi che incanterà gli amanti dei fiori, le famiglie, i bambini e i turisti, offrendo un’esperienza immersiva unica. Barbara e Andrea, proprietari dell’Azienda Agricola La Borgheisa, hanno trasformato un terreno incolto in un vero e proprio giardino da sogno. Dopo mesi di lavoro, cura e passione, il campo, che ospita più di 150.000 tulipani, aprirà al pubblico il 29 marzo, regalando ai visitatori un viaggio sensoriale tra le infinite sfumature della primavera.
Passeggiare tra i tulipani sarà un'esperienza da ricordare. Tra i filari colorati si potrà scattare foto in scenari da fiaba, arricchiti da mulini e allestimenti a tema, e raccogliere con le proprie mani i tulipani preferiti, armati di paletta e secchiello forniti all’ingresso. Il biglietto di ingresso costa 5 euro, una cifra simbolica per vivere un momento di pura meraviglia. Ma il Villaggio dei Tulipani non sarà solo un luogo da ammirare, bensì da vivere. Oltre alla fioritura, i visitatori potranno partecipare a workshop creativi dedicati alla Pasqua, tra uova e colori, rilassarsi con lezioni di yoga e benessere tra i fiori, assistere a spettacoli itineranti, conoscere l’importanza della biodiversità attraverso un percorso dedicato alle api e gustare prodotti locali in un’area ristoro immersa nella natura. L’atmosfera sarà resa ancora più magica dall’intrattenimento per i più piccoli, con truccabimbi, palloncini e attività pensate per rendere la giornata un’esperienza indimenticabile.
L’iniziativa è aperta anche alle scuole e ai gruppi organizzati, che potranno prenotare visite guidate personalizzate. Il Villaggio ha infatti predisposto giornate didattiche in cui lo staff accompagnerà gli studenti alla scoperta del mondo dei tulipani e dell’importanza della biodiversità, mescolando gioco e apprendimento per un percorso educativo stimolante e coinvolgente.
I tulipani non sono solo fiori bellissimi, ma portano con sé un linguaggio tutto loro. Ogni colore esprime un sentimento diverso: il tulipano rosa è perfetto per rappresentare un amore appena nato, il bianco simboleggia purezza e ammirazione, il rosso esprime passione, l’arancione racconta un amore solido e complice, mentre il giallo è un segno di grande affetto, ideale per amici e familiari. Un mazzo di tulipani multicolore è il simbolo di un sentimento completo, che abbraccia tutte le sfumature dell’amore e dell’amicizia.
Non sarà necessario volare nei Paesi Bassi per godere di uno spettacolo naturale mozzafiato. A Favria, a soli 30 km da Torino, la magia della primavera prenderà vita tra tulipani, giacinti, muscari e narcisi, trasformando il paesaggio in un dipinto vivente. Nei campi dell’Azienda Agricola La Borgheisa, i colori non si fermano ai margini, ma arrivano fino al cielo.
Le istituzioni scolastiche e i gruppi organizzati avranno l'opportunità di prendere parte a giornate dedicate all'educazione, con attività volte a introdurre bambini e ragazzi al mondo della natura. Le visite guidate, prenotabili tramite email all'indirizzo ilvillaggiodeitulipani@gmail.com, offriranno momenti di apprendimento e intrattenimento.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.