AGGIORNAMENTI
Cerca
Crescentino
29 Marzo 2023 - 11:49
Paola Moscoloni
Dettagli evento
Data di inizio 29.03.2023 - 15:00
Data di fine 29.03.2023 - 21:00
Località
Tipologia
L’argomento della prossima conferenza organizzata dall’ Università della terza età e del tempo libero, mercoledì 29 marzo alle 15 al teatro “Angelini”, sarà “Le donne e la Costituzione”. Si parlerà infatti di come alla formazione della nostra Carta costituzionale abbiano influito, in maniera determinante, donne fiere di poter partecipare alle scelte politiche del Paese nel momento della fondazione di una nuova società democratica.
Relatrice sarà Paola Moscoloni, che per un ventennio ha svolto la professione di avvocato ed ora è funzionaria nella pubblica amministrazione; è stata inoltre sindaco di Verrua Savoia per un mandato e ne è attualmente consigliera comunale.
La stessa Moscoloni anticipa l’argomento della conferenza: «Le disposizioni della Costituzione ci dicono che non solo la donna è, per legge, uguale in diritti all’uomo, ma anche che è dovere della Repubblica agire affinché questa uguaglianza venga attuata in ogni campo della vita sociale, economica e politica. Per ragioni storiche e per rimarcare l’eguaglianza uomo-donna, la Costituzione ha voluto sottolineare in modo particolare alcuni diritti, evidenziando che essi vanno concretamente riconosciuti alle donne».
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.