Cerca

Carnevale

Carnevale di Agliè 2025: storia, tradizione e spettacolo nel Canavese (VIDEO)

Un viaggio tra costumi, storia e cultura nel cuore del Canavese, con immagini esclusive della sfilata finale

Nel vasto panorama delle celebrazioni italiane, il Carnevale di Agliè si distingue per la sua straordinaria fusione di passato e presente, di storia e spettacolo. Questo evento, che apre le festività carnevalesche del Canavese, si è affermato come un appuntamento imprescindibile per gli amanti delle tradizioni. A rendere speciale questa edizione è stata la partecipazione di figure emblematiche, tra cui i Conti di San Martino, incarnati da Giorgia Scienza e Alessio Truchetto, affiancati dalle damigelle Viola Francesca Panebianco e Maria Vittoria Emilia Truchetto. La loro presenza ha contribuito a rievocare il fascino di epoche passate, regalando ai presenti uno spettacolo di rara suggestione.

La sfilata conclusiva è stata un vero e proprio viaggio nella memoria storica di Agliè, un corteo guidato dai Conti di San Martino e curato con maestria da Armando Scavarda, figura chiave dell’organizzazione dell’evento. Nonostante le incertezze climatiche, il sole ha baciato la manifestazione, permettendo alla comunità di vivere appieno l’atmosfera festosa. Questa celebrazione si distingue anche per la sua amichevole competizione con altre tradizioni piemontesi, come la Bela Tolera di Chivasso e la Mugnaia di Ivrea, in una sorta di sfida simbolica che esalta la ricchezza del folklore regionale. Un duello fatto di costumi, colori e rievocazioni che valorizza la varietà e la bellezza delle festività locali.

Uno dei momenti più attesi è stato il rito del rogo dell'Olouch, antichissimo simbolo di passaggio dalla spensieratezza del Carnevale al raccoglimento della Quaresima. Questo suggestivo atto, in cui il fuoco diventa protagonista, richiama tradizioni ancestrali che si perdono nella notte dei tempi e mantiene vivo il legame con le origini pagane della festa. L’evento si è confermato ancora una volta come un mix perfetto tra celebrazione e memoria, coinvolgendo tutte le generazioni e regalando emozioni a chiunque vi abbia preso parte.

Immagini e video della sfilata finale permettono di rivivere questi istanti magici, offrendo un’istantanea di un Carnevale che continua ad affascinare e a evolversi senza perdere il proprio spirito autentico. Il Carnevale di Agliè non è soltanto un’occasione di festa, ma un autentico patrimonio culturale da custodire e tramandare, un inno alla storia e all’identità di un territorio ricco di fascino e tradizioni.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori