AGGIORNAMENTI
Cerca
Carnevale
02 Febbraio 2025 - 11:20
Lo Storico Carnevale di Agliè torna con la 43ª edizione: festa e tradizione dal 1 al 9 febbraio
Dopo anni difficili e un progressivo cambiamento del tessuto sociale del paese, lo Storico Carnevale di Agliè torna con la sua 43ª edizione, rinnovando una tradizione che affonda le radici nella storia locale. Dal 1° al 9 febbraio 2025, il borgo canavesano sarà animato da eventi per grandi e piccini, con spettacoli, sfilate, cene e momenti di convivialità che culmineranno nella grande sfilata allegorica e nel tradizionale rogo dell'Oloch.
Quest'anno, l'evento segna anche un ritorno storico: per la prima volta dal 2018, e quindi dall’inizio della pandemia, i Conti di San Martino faranno la loro uscita ufficiale direttamente dal Castello di Agliè, un simbolo identitario del territorio che torna ad essere protagonista del Carnevale, grazie anche alla nuova direttrice del complesso, Gallorsi.
Alle 16.30, dal Castello Ducale partirà la Presentazione ufficiale dei Conti di San Martino 2025, con la sfilata nei rioni del paese e l’arrivo al Salone Arch. Franco Paglia.
La serata proseguirà con la Cena carnevalesca alle 19.30, accompagnata dall’esibizione del Duo Cinzia e Eric e dalle danze della Rivarolo Dance Factory.
Alle 21.00, spazio alla musica con il Concerto di Carnevale, a cura del Corpo Musicale Santa Cecilia di Agliè, diretto dal maestro Morando Francesco.
Alle 21.00, il Salone Arch. Franco Paglia ospiterà la Serata Latino-Americana con Radio Gran Paradiso, un evento a ingresso gratuito che promette una notte di festa e balli scatenati.
Alle 20.00, nel Salone Arch. Franco Paglia, si terrà la Cena a self service, curata dal catering "Arte e Gusto", seguita dall’orchestra di Loris Gallo. L’evento richiede prenotazione obbligatoria entro il 6 febbraio.
La giornata conclusiva si aprirà alle 11.15 con la Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale, seguita dalla partecipazione dei Conti e dalla distribuzione dei tradizionali fagioli grassi in Piazza Castello.
Alle 14.30, prenderà il via la Grande Sfilata Allegorica, con la partecipazione delle maschere storiche dei paesi vicini, gruppi storici e bande musicali, prima dell’evento finale, il suggestivo Rogo dell’Oloch, che chiuderà simbolicamente il Carnevale.
Incontro nel Salone Arch. Franco Paglia
Il Carnevale di Agliè ha radici profonde nella storia locale e trova il suo fulcro nella figura dei Conti di San Martino, simbolo del potere e della festa. La tradizione vuole che il Conte Filippo San Martino di Agliè, aristocratico della Casa di San Martino, prenda simbolicamente le chiavi del paese durante i festeggiamenti, diventandone il "padrone". La sua controparte femminile, la Contessa Caterina, è stata aggiunta dagli organizzatori per dare un tocco di completezza alla coppia di rappresentanti storici, anche se la nobildonna è realmente esistita e ha vissuto ad Agliè.
Un tempo, il Carnevale era molto più sentito dalla comunità locale. Il corteo dei Conti usciva dal Castello, attraversava i borghi e raggiungeva il salone dove le maschere dei comuni vicini si univano alla festa. Oggi, il paese è cambiato, e la partecipazione si è ridotta: la popolazione residente è diminuita e, sebbene i giovani mostrino ancora interesse, l’entusiasmo non è più lo stesso. Anche la gestione dell’evento ha incontrato difficoltà, con divergenze interne al comitato organizzatore. Nonostante ciò, una figura chiave come Armando Scavarda, persona pacata ma autorevole, ha contribuito a mantenere viva la manifestazione.
L’edizione 2025 segna un momento storico: per la prima volta dal 2018, i Conti torneranno a uscire dal Castello, grazie alla nuova apertura da parte della direzione del complesso. Un ritorno che vuole riportare il Carnevale alla sua autenticità e alla sua funzione originaria di celebrazione comunitaria.
Lo Storico Carnevale di Agliè non è solo un evento folkloristico, ma un rituale collettivo che unisce il passato e il presente della comunità. La sua sopravvivenza dipende dall’impegno degli organizzatori e dalla partecipazione dei cittadini, affinché questa tradizione non venga dimenticata.
Dal Carnevalone dei bambini alla grande sfilata allegorica, dal Concerto di Carnevale al Rogo dell’Oloch, Agliè si prepara a una settimana di festeggiamenti, tra musica, teatro, sfilate e convivialità. Un'occasione unica per riscoprire l’anima storica del paese e celebrare il Carnevale con lo spirito che lo ha reso un appuntamento imperdibile per generazioni di alladiesi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.