AGGIORNAMENTI
Cerca
Atletica leggera
10 Agosto 2025 - 18:52
Alessia Succo sta davvero sognando ad occhi aperti (FOTO GRANA/FIDAL)
Il segreto di saper realizzare i propri sogni, per Walt Disney, può essere sintetizzato in quattro parole chiave: curiosità, fiducia, coraggio e costanza. La più grande di tutte è la fiducia: quando credi in qualcosa, credici fino in fondo. Siamo certi che Alessia Succo, sedicenne ostacolista dell'Atletica Settimese, sia da tempo a conoscenza di questo segreto così magico, visti gli straordinari risultati che sta ottenendo in campo italiano e internazionale da diversi anni a questa parte.
L'ostacolista azzurra protagonista ai Campionati Europei Under 20 di Tampere (FOTO GRANA/FIDAL)
L'estate 2025 resterà impressa per sempre nella memoria e nel cuore di Alessia, dei suoi famigliari e conoscenti, dei suoi tanti estimatori e di tutta l'Atletica Settimese, la società presieduta da Paolo Gandolfo che l'ha plasmata allenamento dopo allenamento, portandola a migliorarsi continuamente, fino a raggiungere l'èlite mondiale.
Alessia Succo grande protagonista in pista (FOTO GRANA/FIDAL)
Le due medaglie d'oro conquistata a fine luglio con la Nazionale Italiana Under 18 nei 100 ostacoli e nella staffetta 100-200-300-400 metri con le altre azzurre Kelly Doualla, Laura Frattaroli e Margherita Castellani in occasione del Festival Olimpico della Gioventù Europea di Skopje le hanno spianato la strada per la convocazione in azzurro ai Campionati Europei Under 20 di Tampere. Significa gareggiare fianco a fianco con le migliori ostacoliste del Vecchio Continente di due o addirittura tre anni più grandi e non è poco.
La grinta della stella dell'Atletica Settimese (FOTO GRANA/FIDAL)
Quando sogna, però, Alessia Succo lo fa sempre in grande e così il tempo di 13"04 fatto registrare proprio nella finale in Macedonia del Nord l'ha consacrata come terza Allieva di ogni epoca in Europa sui 100 ostacoli, oltre che ovviamente le è valso il nuovo record italiano di categoria.
Alessia Succo festeggia lo storico bronzo ai Campionati Europei Under 20 (FOTO GRANA/FIDAL)
In Finlandia, agli Europei Under 20, le barriere da superare sono più alte rispetto a quelle delle gare Under 18 e l'azzurrina, in batteria, ha rischiato moltissimo al sesto ostacolo, colpendolo in pieno. Pericolo comunque scampato: l'atleta allenata a Settimo Torinese da Gianni Mattiazzi e Pierluigi Crisai è riuscita a rimanere in piedi portando a casa la qualificazione alla semifinale dei 100 ostacoli con il riscontro cronometrico di 13"72.
Alessia è tra le azzurrine più giovani presenti a Tampere (FOTO GRANA/FIDAL)
Domenica mattina Alessia Succo ha sfoggiato tutta la sua sicurezza, vincendo la prima semifinale in 13"36. Qualcosa di sensazionale, senza mai dimenticare i suoi soli 16 anni. Accesso in finale meritatissimo e quarto miglior tempo di giornata dietro alla svizzera Jil Sanchez (13"20), alla francese Melissa Benfatah (13"31) e alla slovacca Laura Frlickova (13"35). Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare e, al pomeriggio, in finale Alessia si è superata, conquistando con un mix di talento, caparbietà, grinta e forza una straordinaria medaglia di bronzo con il tempo di 13"32, dietro alla favoritissima svizzera Sanchez, prima in 13"24, e alla talentuosa transalpina Benfatah, seconda con il riscontro cronometrico di 13"29.
Alessia taglia il traguardo e guarda subito il tabellone luminoso per scoprire il suo tempo finale (FOTO GRANA/FIDAL)
Gigi Crisai, Direttore Tecnico del settore giovanile targato Atletica Settimese, non nasconde la sua soddisfazione: "Alessia ci ha emozionato. Ho appena sentito il presidente Paolo Gandolfo e si è commosso per questo risultato storico, che è il successo di tutto il team biancoblu. Senza le risorse e gli investimenti fatti dalla società per crescere una ragazza di talento per 8 anni niente di tutto questo sarebbe stato possibile. Un bronzo a un Campionato Europeo Under 20 è un risultato eccezionale per l'Atletica Settimese e ripaga di tutti i sacrifici fatti. Alessia a Tampere ha fatto una buona escalation, già in semifinale aveva corso molto bene e tutti noi credevamo nel podio, che era alla sua portata. Ha gestito bene la tensione e si è adattata in fretta agli ostacoli da 84 centimetri delle gare Under 20. Questo risultato ci dà ancora più stimoli in vista della prossima stagione, in cui al secondo anno da Allieva potrà togliersi tante altre grandissime soddisfazioni".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.