AGGIORNAMENTI
Cerca
Sport
01 Maggio 2025 - 23:28
Imperia, 1° maggio 2025 – Velocissima, determinata e implacabile sui blocchi di partenza. A soli 16 anni, la straordinaria Alessia Succo ha compiuto un’altra impresa destinata a rimanere nella storia dell’atletica italiana. Sulla pista del 37° Trofeo Maurina di Imperia, la portacolori dell’Atletica Settimese ha esordito nei 100 metri ostacoli con barriere da 84 centimetri – quelle “assolute” – chiudendo la finale in 13”20 con vento favorevole di +1.9 m/s. Risultato? Doppio primato italiano: record nazionale Under 18 e record nazionale Under 20, abbattendo barriere – non solo fisiche – con una naturalezza che lascia senza fiato.
Il tempo da record arriva dopo una già promettente batteria corsa in 13”57. Ma è nella finale che Alessia si prende la scena, migliorando di 4 centesimi il precedente primato juniores di Elisa Di Lazzaro (13”24 nel 2017) e abbattendo anche lo storico limite allieve: 13”46 di Antonella Bellutti (1985) e 13”34 della finlandese naturalizzata italiana Manuela Bosco (1999).
Una progressione fulminante, quella della sprinter di Settimo Torinese, che nei mesi precedenti aveva già fatto parlare di sé con un'altra prodezza: a febbraio, ai Campionati Italiani Allievi indoor di Ancona, ha stabilito il record mondiale Under 18 nei 60 metri ostacoli con un incredibile 8”07, migliorando il primato della francese Cyréna Samba-Mayela(8”10, datato 2017). Un tempo da fenomeno globale, che ha acceso i riflettori internazionali sul suo nome.
Classe 2009, Alessia frequenta il secondo anno del Liceo Scientifico Einstein di Torino e si allena con una squadra di tecnici specializzati: Pierluigi Crisai per gli ostacoli, Gianni Mattiazzi per la velocità e Francesco Tallarico per la preparazione atletica. Un team che la sta accompagnando in una crescita costante, gestita con intelligenza e lungimiranza. E i risultati, evidentemente, danno ragione al metodo.
Ma al di là dei crono, Alessia colpisce per la maturità e la visione: “Mi ispiro a Sydney McLaughlin”, ha dichiarato di recente, riferendosi alla fuoriclasse statunitense campionessa olimpica e primatista mondiale. “Voglio continuare a fare velocità, ma anche diventare una grande ostacolista”. Ambizione, consapevolezza e piedi ben saldi sulla pista.
Il futuro le sorride, ma Alessia non si lascia travolgere dal clamore: corre con la leggerezza di chi si diverte e la determinazione di chi sa di avere un dono. E se questo è solo l’inizio, sarà bene abituarsi al suo nome. Perché Alessia Succo non è più solo una promessa: è una realtà che sta riscrivendo la storia dell’atletica italiana.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.