Cerca

Atletica leggera

I 20 anni dell'Atletica Settimese tra risultati di spicco, una smisurata passione e un forte impegno sociale

Per celebrare al meglio il Ventennale l'associazione biancoblu ha deciso di sostenere la Fondazione Medicina a Misura di Donna

Alessia Succo e Paolo Gandolfo

Alessia Succo con il presidente biancoblu Paolo Gandolfo

In casa Atletica Settimese sono tanti i traguardi raggiunti dagli atleti biancoblu dai primi passi dell'associazione ad oggi. Sono trascorsi 20 anni da quando un gruppo di appassionati decise di fondare la prima società podistica del territorio con il nome originario di Podisti Settimesi, ora nota come Atletica Settimese. Da allora la crescita in termini di tesserati e di risultati sportivi è stata significativa, arrivando ad essere oggi una delle società più rilevanti del Piemonte, grazie ai circa 300 iscritti, di cui una buona metà atleti della prestigiosa Scuola di Atletica Giovanile.

Alessia Succo festa

Il tributo dell'Atletica Settimese alla sua giovane campionessa Alessia Succo


Recentemente, l’attuale presidente Paolo Gandolfo ha sottolineato l'importanza dello sviluppo della società nel tempo: "Quando siamo partiti, eravamo un piccolo gruppo di appassionati con tanta voglia di fare. Oggi siamo una realtà consolidata, un punto di riferimento per il nostro territorio. Ma ciò che più ci rende orgogliosi è il nostro impegno nel sociale: dalle iniziative a favore della ricerca sul cancro in sostegno della Fondazione Umberto Veronesi agli aiuti per le popolazioni colpite da eventi calamitosi come il terremoto di Amatrice e l'alluvione in Emilia-Romagna. Nel 2024, nel 18esimo anniversario della StraSettimo, abbiamo ospitato una delegazione di giovani atleti ucraini, offrendo a loro ed a tutti noi una straordinaria esperienza umanitaria. Questo dimostra che lo sport non è solo competizione, ma anche solidarietà e inclusione".

Strasettimo folla

La StraSettimo è la manifestazione di punta organizzata dall'associazione biancoblu

Quest'anno l'Atletica Settimese ha deciso di sostenere la Fondazione Medicina a Misura di Donna, contribuendo all’acquisto di lettini attrezzati per infanti che permetteranno ai neonati di stare a contatto con le loro mamme durante la degenza ospedaliera. Questa iniziativa si inserisce nella mission della Fondazione, che si impegna a “promuovere l’umanizzazione dell’ospedale garantendo alla donna e al bambino le migliori condizioni di vita”. Insieme con la Professoressa Chiara Benedetto, presidentessa della Fondazione e membro di spicco della comunità medica internazionale negli ambiti dell'ostetricia e della ginecologia, si intende con forza portare a termine questo progetto, un dono per tutte le neo mamme dell'Ospedale Sant'anna di Torino e per i loro bimbi.
Benché lo sport sia portatore di valori universalmente riconosciuti quali lealtà, sacrificio e rispetto, non meno importante è la prospettiva competitiva che porta gli atleti di tutte le età a confrontarsi con i propri limiti sportivi e che rappresenta anch’essa uno degli obiettivi in cui l’Atletica Settimese è riuscita a distinguersi in questi anni. Basti pensare a Roberto Muò, storico tesserato per i colori biancoblu, che oltre ai numerosi risultati di prestigio ottenuti in maratone nazionali ed internazionali nel 2024 si è qualificato per le finali mondiali all'Ironman di Kona, chiudendo la massacrante gara al di sotto delle 12 ore.
Roberto Muò Ironman

Roberto Muò mostra orgoglioso la medaglia di finisher conquistata all'Ironman di Kona


Per non parlare di Pietro Arese, primatista italiano dei 1.500 metri, medaglia di bronzo ai Campionati Europei del
2024 e finalista olimpico sulla medesima distanza, che ha rappresentato e tuttora rappresenta un fiore all’occhiello della società nelle cui fila ha esordito e sviluppato quella passione che lo ha portato ad essere una delle punte di diamante della Nazionale Italiana.
Pietro Arese Rebecca De Bionis

Pietro Arese premia la giovane atleta biancoblu Rebecca De Bonis


Più di recente l’Atletica Settimese è balzata agli onori della cronaca grazie alle straordinarie imprese di Alessia Succo. Poco meno di un mese fa, il 9 febbraio 2025, l’atleta biancoblu si è laureata campionessa italiana nei 60 metri ostacoli Under 18,
stabilendo nell’occasione un incredibile record mondiale di categoria che le ha inoltre garantito, a soli 16 anni d'età, la prima convocazione in Nazionale.
Alessia Succo Mattiazzi Crisai

Alessia Succo insieme ai tecnici Gianni Mattiazzi e Pierluigi Crisai dell'Atletica Settimese


Dando uno sguardo ai programmi del prossimo futuro, se per le categorie master e senior l'Atletica Settimese ha da poco aperto un servizio di FitWalking e Trail, per lo sviluppo delle attività giovanili il presidente Gandolfo e tutto il Direttivo collaborano con FIDAL ed Amministrazione Comunale di Settimo Torinese per giungere al necessario miglioramento delle infrastrutture sportive destinate agli atleti della Scuola Giovanile.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori