Cerca

Atletica leggera

Dopo il record mondiale la prima storica convocazione in Nazionale Under 18

La nuova stella della velocità a ostacoli femminile a livello globale difenderà i colori dell'Italia nel Match internazionale di Metz

Alessia Succo

Alessia Succo è la neo primatista mondiale Under 18 dei 60 metri ostacoli (FOTO GRANA/FIDAL)

La notizia tanto attesa era nell'aria da giorni, ma l'ufficialità è finalmente giunta nel pomeriggio di martedì 18 febbraio. Alessia Succo, la primatista mondiale Under 18 dei 60 metri ostacoli, è stata convocata per il primo impegno dell’anno delle Squadre Nazionali, il Match internazionale U20 e U18 indoor in programma l'1 marzo a Metz, in Francia. si tratta della prima storica convocazione in Nazionale Under 18 per l'atleta classe 2009 e per tutta l'Atletica Settimese.

Alessia Succo Ancona (FOTO GRANA/FIDAL)

La stella dell'Atletica Settimese taglia il traguardo di Ancona fissando il cronometro (FOTO GRANA/FIDAL)

Sono 43 gli atleti selezionati, di cui 21 maschi e 22 femminile, per una manifestazione che, oltre all’Italia, vedrà impegnate la Francia e il Portogallo. In squadra, alcuni dei prospetti più luminosi dell’atletica italiana, tra cui la stessa Succo, che ha raggiunto i piani alti delle liste mondiali di sempre dei 60 ostacoli tra gli U18. Non prenderà invece parte alla trasferta oltralpe la sprinter Kelly Doualla a causa di un recente problema muscolare.

La neo sedicenne torinese ha fatto faville ai Campionati Italiani Allievi indoor di Ancona, dominando la finale dei 60 ostacoli con il tempo di 8"07, che le ha permesso di migliorare di 12 centesimi di secondo il suo primato nazionale di categoria e, soprattutto, di diventare la migliore under 18 di sempre al mondo in questa specialità. Alessia ha strappato il primato mondiale alla francese Cyréna Samba-Mayela, che aveva corso in 8"10 nel 2017. 

Alessia Succo Ancona 2025 (FOTO GRANA/FIDAL)

Un'incredula Alessia Succo scopre di essere la primatista mondiale Under 18 dei 60 metri ostacoli (FOTO GRANA/FIDAL)

In casa Italia e all'Atletica Settimese si può sognare in grande: la transalpina di origini congolesi, dopo aver fatto registrare quel crono da urlo, ha mantenuto fede alle aspettative, laureandosi campionessa mondiale indoor dei 60 ostacoli, campionessa europea sui 100 ostacoli e conquistando l'argento olimpico nella stessa gara a Parigi 2024. Una carriera fantastica, caratterizzata da una crescita esponenziale e da un costante miglioramento a livello cronometrico.

Con tenacia, abnegazione, determinazione, grande maturità, un carattere di ferro e innegabile talento, Alessia Succo ha tutte le carte in regola per ripercorrere le sue orme. La nuova stella della velocità a ostacoli femminile a livello internazionale ha un potenziale illimitato, merito degli ampi margini di miglioramenti e dei proficui allenamenti compiuti all'Atletica Settimese agli ordini dei tecnici Pierluigi Crisai per la parte a ostacoli, Gianni Mattiazzi per la velocità e Francesco Tallarico per la preparazione atletica. 

Alessia Succo Ancona ostacoli (FOTO GRANA/FIDAL)

Tutta la determinazione della neo sedicenne in forza all'Atletica Settimese (FOTO GRANA/FIDAL)

Stampare sul cronometro questi tempi a soli 16 anni d'età, di fatto al primo anno nella categoria Allievi femminile, è molto più di una semplice speranza di diventare una futura campionessa. Stare in cima al mondo a suon di risultati a sensazione può far venire le vertigini a tanti, ma non di certo ad Alessia che quando è in pista incanta per la fluidità di azione, macina le barriere come se quasi non ci fossero e stacca le avversarie presentandosi sulla linea del traguardo in solitaria, ma soprattutto mantiene nella vita di tutti i giorni i piedi ben saldi a terra, salvo quando deve saltare per superare le barriere in gara e regalare grandi soddisfazioni ai suoi famigliari e conoscenti, alla sua società di appartenenza, a tutta l'Italia e, da qualche giorno, al mondo intero.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori