Cerca

Atletica Leggera

La primatista mondiale Under 18 si conferma su tempi eccezionali

La stella dell’Atletica Settimese domina i 60 ostacoli nel triangolare di Metz con la maglia della Nazionale Italiana

Alessia Succo

Alessia Succo a Metz con la maglia della Nazionale Italiana

Un debutto in Nazionale Italiana Under 18 con il botto per Alessia Succo dell’Atletica Settimese, impegnata con la squadra azzurra giovanile nell’importante triangolare internazionale indoor di Metz, in Francia, dove erano in programma gare per le categorie Allievi e Juniores che hanno visto protagoniste le Nazionali Italiana, Francese e Portoghese.

In un contesto internazionale di questo prestigio va sottolineata l’ennesima strabiliante impresa del talento biancoblu che si conferma ai top internazionali nella disciplina dei 60 metri ad ostacoli, forte del suo record mondiale appena ottenuto. Alessia prima si qualifica con facilità per la finale vincendo la batteria con il buon tempo di 8”11 e successivamente stravince la finale contro le atlete francesi e portoghesi con l’ottimo tempo di 8”09, riscontro cronometrico che nessun’altra allieva al mondo hai mai corso  prima e secondo tempo mondiale di sempre per la categoria Under 18 a soli 2 centesimi di secondo dal suo record.

Alessia Succo Italia

Alessia Succo indossa con orgoglio la divisa della Nazionale Italiana Under 18

Grazie alla sua performance, Succo ha contribuito sensibilmente alla conquista del primo posto della Nazionale Italiana nella kermesse internazionale sia nella classifica femminile, con l’Italia prima classificata davanti alla Francia e al Portogallo, sia nella combinata (uomini, donne, staffetta mista), sempre davanti ai “cugini” transalpini ed ai lusitani. Importanti vittorie per questa giovane rappresentativa piena di talenti, molti dei quali saranno protagonisti quest’anno nei prossimi eventi internazionali che vedranno coinvolta la Nazionale Italiana di atletica leggera.

Alessia Succo Italia Metz

La Nazionale Italiana in trionfo a Metz al cospetto delle Nazionali Francese e Portoghese (FOTO FIDAL)

Nel weekend, presso l’NH Hotel Santo Stefano di Torino, Alessia Succo avrebbe dovuto ritirare un riconoscimento durante l’annuale Festa dell’Atletica Piemontese. Al pari di Luca Milanesi, però, ha dovuto dare forfait ed i premi sono così stati ritirati dal neo Direttore Tecnico dell’Atletica Settimese, fresco di nomina, Pierluigi Crisai, molto orgoglioso per questi splendidi risultati ottenuti dal settore giovanile biancoblu, frutto del buon lavoro fatto in questi anni da tutto il settore tecnico della società presieduta da Paolo Gandolfo.

Atletica settimese indoor Bra

Atletica Settimese presente al meeting indoor Città di Bra

Inoltre, l'Atletica Settimese non poteva mancare al meeting indoor per Ragazzi Città di Bra dove ha partecipato una delegazione di atleti supportata dai tecnici Valerio Mirisola e Daniele Covino. Da segnalare la buona prova di Matteo Polidoro, che conquista la finale dei 60 ostacoli vincendo la propria batteria e poi si classifica quinto nell'atto conclusivo. Bene nella gare dei 60 ostacoli e dei 60 piani anche Nicola Covino, Margot Toto, Martina Gallico, Sofia Boero e Rebecca Capobianco.

Atletica settimese bra

Rebecca Capobianco e compagne si divertono al termine delle gare

Domenica mattina di scena il Cross del Maggiore a Verbania, valevole come quarta ed ultima prova del trofeo promozionale FIDAL Piemonte. In evidenza il solito Matteo Polidoro, che conquista l'ottavo posto nella categoria Ragazzi, Rebecca Capobianco e Sofia Boero per le Ragazze, oltre a Giacomo Aiassa ed Elisa Fissore nei Cadetti e nelle Cadette. Gli stessi Polidoro, Aiassa e Fissore hanno ricevuto la convocazione in Rappresentativa FIDAL Torino per il Cross Internazionale di Cortenova.

Atletica Settimese Verbania

Una delegazione del settore giovanile biancoblu in gara a Verbania

Spostando l'attenzione sul settore master, da segnalare la presenza alla Mezza Maratona di Tortona di Luca Sciarra e Gaetano Anastasi, che hanno chiuso la gara rispettivamente con i tempi di 1h33'59" e 1h45"06. Infine da sottolineare la partecipazione di una delegazione di atleti del sodalizio biancoblu alla manifestazione Torch Run di Torino, caratterizzata dall'arrivo della fiaccola olimpica degli Special Olympics.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori