Cerca

Volley

Sulle orme di Giulia: nasce il progetto Vola Valley

Caselle Volley e Ma.Na. Bala uniscono le forze e danno vita ad un coinvolgente circuito di minivolley in 6 tappe

Giulia Blagescu

Giulia Blagescu, giovane promessa della pallavolo italiana, è la madrina del progetto Vola Valley

La pallavolo, così come il mondo dello sport nel complesso, sta cambiando e le associazioni sportive hanno l'obbligo di restare al passo con i tempi per non disperdere le energie e, allo stesso tempo, cercare di diffondere sempre più la pratica sportiva. Non c'è una rotta più veloce da seguire: ogni realtà agisce in base alla risposta del territorio che la circonda e spesso nascono importanti sinergie per dare vita a progetti più grandi che da soli sarebbe arduo portare avanti.

Vola Valley staff

Lo staff del progetto Vola Valley portato avanti da Caselle Volley e Ma.Na. Bala

Gli esempi sono tanti, anche in Piemonte, e uno di questi è senza alcun dubbio la nascita del progetto Vola Valley, creato dal Caselle Volley in sinergia con la Ma.Na.Bala sull'onda dell'approdo in rossoblu come responsabile tecnico di Maurizio Venco e, soprattutto, del successo nelle scuole di "Io ci provo", iniziativa ideata da Il Clan della Schiacciata per far conoscere la pallavolo tra i giovani che vede protagonista la campionessa Paola Cardullo.

Vola Valley nasce con l'intento di valorizzare i 9 centri di minivolley che Caselle Volley e Ma.Na. Bala hanno sul territorio del Ciriacese e delle Valli di Lanzo offrendo un circuito itinerante di 6 concentramenti in location tutte diverse, con appuntamenti indoor e all'aperto: da Caselle Torinese (9 febbraio) a Balangero (23 febbraio), passando per Ciriè (16 marzo) e San Francesco al Campo (6 aprile), per finire con gli appuntamenti di Ceretta (10 maggio) e di Lanzo Torinese (1 giugno).

Vola Valley sponsor

Alla presentazione ufficiale di sabato 1 febbraio hanno preso parte anche gli sponsor del progetto

Pallavolo, ma non solo: una festa a tutto tondo, in grado di coinvolgere i giovanissimi partecipanti e i loro famigliari, gli istruttori e i dirigenti delle società, oltre ovviamente agli amministratori comunali, la cui collaborazione è stata fondamentale per la nascita di questo progetto, che intende stupire tutti con tantissime sorprese, tra cui una simpaticissima mascotte, e location insolite per i concentramenti di minivolley, come l'Agrigelateria La Porporata a Ceretta e il Velodromo Francone a San Francesco al Campo.

Sabato 1 febbraio in occasione della presentazione ufficiale del progetto Vola Valley presso la sede ciriacese di Reale Mutua, erano tanti gli amministratori comunali presenti: Franca Vivenza (sindaco di Cantoira), Vittorio Rocchietti (sindaco di Mathi), Fabrizio Casassa (vicesindaco di Lanzo Torinese), Diego Ferron (vicesindaco di San Francesco al Campo), Paolo Marchetti (assessore allo Sport di Caselle Torinese), Fabrizio Fossati (assessore allo Sport di Ciriè) e Andrea De Vito (assessore alla Sicurezza urbana di Lanzo Torinese). 

Vola Valley amministratori

Gli amministratori comunali che hanno partecipato all'incontro di Ciriè

Madrina del progetto Vola Valley la giovanissima schiacciatrice Giulia Blagescu, classe 2010 in forza al Caselle Volley che poche settimane fa ha partecipato con la Nazionale Italiana Under 16 femminile al Torneo Wevza di Messina, prestigioso appuntamento giovanile a livello internazionale. Al suo fianco il presidente del sodalizio rossoblu, Alberto Nogarotto: "Giulia è l'orgoglio del Caselle Volley e non poteva che essere lei la testimonial di questo nuovo progetto con il quale vogliamo dare ulteriore impulso alla valorizzazione dei giovani. Vola Valley è rivolto a tutti i bambini e le bambine nati dal 2013 al 2020 e tesserati per le società aderenti a questo coinvolgente tour di pallavolo. Un'occasione imperdibile per giocare, divertirsi e scoprire la passione per questo fantastico sport".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori