AGGIORNAMENTI
Cerca
Sport
03 Dicembre 2024 - 08:36
Davide Faenzi e Giuseppe Corso di RemindMe
Due amici, un’idea nata da un’esperienza famigliare e un futuro tutto da scrivere. E’ questa la genesi di RemindMe, start-up innovativa fondata nel 2022 da Giuseppe Corso e Davide Faenzi che si occupa di creare una piattaforma nella quale è possibile memorizzare e amplificare tutti i nostri ricordi, in modo tale che possano essere tramandati alle future generazioni.
Davide Faenzi e Giuseppe Corso mostrano la piattaforma RemindMe e i prodotti ad essa collegati
Uno strumento volto a facilitare il riconoscimento precoce della demenza senile, in collaborazione con il Settore Universitario nell’Ambito delle Neuroscienze dell’Azienda Ospedaliera Molinette di Torino, ma non solo: tramite uno screening sui propri ricordi, RemindMe si pone come obiettivo ambizioso la diagnosi precoce dell’Alzheimer. I campi di applicazione sono i più svariati, dalle singole persone alle scuole di ogni ordine e grado, senza assolutamente dimenticare le associazioni sportive o culturali.
Il castiglionese Giuseppe racconta così la sua ‘visione’: “Mia nonna era malata di Alzheimer e ho provato personalmente che cosa comporta perdere i ricordi. Così insieme a Davide, con cui ci siamo conosciuti sul posto di lavoro, abbiamo pensato di ideare una piattaforma che possa custodire e condividere i nostri ricordi con le altre persone. Abbiamo contattato la Dottoressa Patrizia Camedda, una psicologa psicoterapeuta, e l’Avvocato Jacopo Grillo, esperto in Diritto Civile e Protezione dei Dati, e grazie al loro supporto abbiamo progettato questo software che abbiamo iniziato a lanciare”.
Giuseppe Corso e Davide Faenzi insieme al tecnico della Boxe Chivasso, Angelo Fabiano
Come ogni inizio, le difficoltà non sono mancate, ma l’entusiasmo contagioso di Giuseppe Corso e la cura dei dettagli di Davide Faenzi hanno fatto il resto: “La piattaforma www.remindmevision.com è ovviamente gratuita per quanto riguarda l’iscrizione e la creazione di file e prodotti come album dei ricordi o magazine, l’unico costo che viene somministrato è inerente alla stampa e alla spedizione dei prodotti stessi, che vengono inviati direttamente alle scuole o alle associazioni che aderiscono”.
Soprattutto in campo sportivo, non sono mancate sin da subito le realtà che hanno sposato questo progetto, come la Lilliput Pallavolo Settimo, la Boxe Chivasso, la Polisportiva Leyni, il Caselle Calcio, l’Olympia Sport Dora, lo Junior Torrazza, il Leinì Volley Ball Club, il Borgo Vittoria Calcio, il Terzo tempo Onlus e il San Gallo, solo per citarne alcune. Ma il meglio deve ancora venire: “Ci siamo posti come obiettivo ambizioso quello di arrivare ad avere una piattaforma che operi a tutto tondo sui ricordi e che permetta l’interazione tra gli utenti. RemindMe vuole essere uno scrigno virtuale, per nulla statico, in cui condividere tutti i ricordi e non perderne nemmeno uno. Perché un domani a causa di malattie degenerative o invecchiamento non possiamo sapere se riusciremo a ricordarli o meno, così resteranno fissi sul cloud per sempre e chiunque in qualsiasi momento potrà riportarli in vita”.
Anche lo Junior Torrazza al fianco del progetto RemindMe
Un social network di memorie autobiografiche e identità, un servizio grazie al quale preservare e celebrare i ricordi più preziosi. Ancora una volta il tessuto associazionistico sportivo non è stato a guardare sostenendo il progetto di questi ragazzi che con passione e non senza sacrifici vogliono essere protagonisti della loro storia e aiutare gli altri ad amplificare la loro eredità spirituale verso le future generazioni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.