AGGIORNAMENTI
Cerca
Mountain bike
03 Settembre 2024 - 08:46
La presidente Barbara Moncalvo con il giovane Filippo Biava
Cresce l'attesa in casa Angry Wheels Mtb & Running per l'appuntamento clou dell'anno: stiamo parlando della storica XC Camino, decima e ultima prova della XCO Piemonte Cup. Un'autentica finalissima, l'ultima tappa che decreterà la classifica finale, da non perdere per tutti quegli atleti che stanno lottando per le posizioni di vertice, ma non solo.
Il gruppo Angry Wheels alla XC Camino 2023
Il dieci è un numero ricorrente quest'anno per gli Angry Wheels, visto che la XC Camino è giunta alla decima edizione e che il sodalizio guidato da Barbara Moncalvo celebra nel 2024 proprio i dieci anni di attività e che questa fu la prima gara di un certo livello organizzata dagli stessi Angry Wheels. Sono trecento gli atleti attesi a Camino nella giornata di domenica 15 settembre, appartenenti alle categorie Master, Open, Elite, Junior, Allievi ed Esordienti, dieci dei quali tra Master, Esordienti e Allievi appartenenti al sodalizio organizzatore.
La presidente degli Angry Wheels tiene a bada a stento l'emozione per l'avvicinarsi di questo appuntamento: "Possiamo dire che questo è l'appuntamento più importante dell'anno per noi, la gara di casa in cui vogliamo essere semplicemente perfetti: a Camino quest'evento nasce con gli Angry Wheels. Ci tengo a ringraziare il Comune di Camino, con in testa il nuovo sindaco Sergio Guttero, che sin da subito si è reso molto disponibile. Il percorso è molto bello secondo il parere degli addetti ai lavori e stiamo cercando di valorizzare tutto quello che è di contorno alla gara vera e propria. Sabato 14 settembre ci sarà la possibilità di cenare in piazza a Camino con gli Angry Wheels e poi non mancherà l'intrattenimento musicale. Nel pomeriggio, inoltre, organizzeremo un giro cicloturistico per accogliere gli atleti e le loro famiglie nel migliore dei modi e per valorizzare il territorio. La domenica, a fine gara, allestiremo un ricco pasta party e daremo una medaglia di partecipazione a tutti gli iscritti, oltre a premiare i primi cinque classificati di ogni categoria. Ringraziamo la Croce Rossa di Crescentino e la Protezione Civile di Coniolo che garantiranno la sicurezza e tutti i volontari che stanno pulendo i sentieri, oltre a Stefano Cosentino che ci sta dando una mano per la realizzazione del percorso di gara".
I ragazzi impegnati nella ION CUP di gravity
Barbara Moncalvo prosegue con entusiasmo: "Voglio ringraziare anche il sindaco di Trino, Daniele Pane, che ci sostiene come associazione e l'amministrazione comunale di Crescentino. La nostra Angry School è una Scuola di Ciclismo federale e vanta una quarantina di atleti al suo interno, con campi scuola a Trino, Camino, Crescentino e Villareggia. Un motivo di orgoglio per noi coprire ben tre Province: Alessandria, Vercelli e Torino. Quest'anno abbiamo partecipato a quasi tutte le gare, sia XC che Enduro, merito soprattutto degli instancabili Alessandro Venturi di Caluso, Fabrizio Ritota di Chivasso e Diego Franchetto di Gabiano, senza assolutamente dimenticare la partecipazione alla ION CUP di gravity e tutti i ragazzi che non partecipano alle gare, ma che sono indispensabili per la vita associativa. La nostra scuola non è infatti rivolta solo agli agonisti: una cosa non esclude l'altra".
"Siamo una bella realtà - prosegue la presidente degli Angry Wheels - una società seria e partecipiamo anche agli appuntamenti del settore cicloturismo. Grazie al ritorno nel Direttivo di Marcello Capaldi, neo direttore sportivo della società, abbiamo messo in piedi un interessantissimo programma per il prossimo quadriennio e già a partire dal prossimo anno ci saranno importanti novità. Infine, voglio svelare un appuntamento del 13 ottobre prossimo a cui tengo moltissimo: organizzeremo la Bike-Run-Bike "Insieme si può", il ricavato verrà devoluto alla ricerca sul cancro. Come presidente della squadra ed essendoci passata io stessa, sono molto sensibile a questa tematica e voglio poter contribuire in prima persona alla lotta contro questo male. Non mancate".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.