Cerca

Pianeta UISP

Quattro progetti contro la sedentarietà a tutte l’età

“Un, Due, Tre, Sport!”, “Attivati”, “Chi Gioca in Prima Base?” e “Mi.Gio.Act: Mi Muovo, Gioco, Sono Attivo”

UISP Ciriè Settimo Chivasso

Presentati i nuovi progetti promossi da UISP Nazionale con il sostegno di Sport e Salute Spa.

La settimana scorsa, il Comitato UISP Ciriè Settimo Chivasso - rappresentato dal presidente Ferruccio Valzano, dal direttore Roberto Rinaldi e dalla responsabile dei Progetti Educativi - ha incontrato alcune società affiliate al fine di definire alcuni dettagli dei nuovi progetti promossi da UISP Nazionale con il sostegno di Sport e Salute Spa.


Dopo Art.72 Sportpertutti - che è anche stato prorogato di 6 mesi - che ha l’ambizioso obiettivo di creare una rete di collaborazioni e di iniziative, mirate a sostenere l’accessibilità all’attività sportiva e la valorizzazione del ruolo dello sport nel processo di riattivazione socio-economica post pandemia, il nostro Comitato ha deciso di aderire a tutti e 4 i nuovi progetti che vedono nuovamente UISP Nazionale in campo. Proposito finale di questi progetti - Un, Due, Tre, Sport!; Attivati; Chi Gioca in Prima Base? e Mi.Gio.Act: Mi Muovo, Gioco, Sono Attivo - è quello di rafforzare il sistema sportivo attraverso il contrasto alla sedentarietà e la promozione del benessere in tutte le fasce d’età della vita.

UISP Meeting online

Il meeting online che ha coinvolto il Comitato Territoriale UISP Ciriè Settimo Chivasso e alcune società affiliate

“Un, Due, Tre, Sport!” e “Chi Gioca in Prima Base?” si rivolgono principalmente ai giovani, con un target compreso rispettivamente tra i 3 e i 18 anni e tra i 3 e i 14 anni. Il primo di questi è diretto a contrastare, prevenire e ridurre la sedentarietà, l’obesità, l’isolamento e il disagio psico-sociale, avvicinando alla pratica sportiva e all’attività fisica bambini, pre-adolescenti e adolescenti attraverso un approccio ludico. Un modo divertente per aiutarli a trovare uno stimolo per continuare la pratica sportiva anche durante gli anni della crescita, cercando così di ridurre il fenomeno del drop out, ovvero dell’abbandono dell’attività. Il secondo invece, si concentra sullo sviluppo delle attività motorie di base, focalizzandosi su 3 discipline: atletica, nuoto e abilità funzionali alla ginnastica. Completamente dedicato ai soggetti over 60 è invece
Mi.Gio.Act -Mi Muovo, Gioco, Sono Attivo! dove la UISP è impegnata insieme ad altri 7 Enti di Promozione Sportiva - ACSI, AICS, ASI, CSEN, CSI, MSP, US ACLI - per dimostrare la valenza del sistema sportivo nel contrasto alla sedentarietà e nella promozione di un invecchiamento sano. In questo caso si tratta di un’azione pilota della durata di 9 mesi, i cui risultati offriranno dati e strumenti utili per aprire un confronto sul piano nazionale proprio sul tema della diffusione della pratica motoria per gli over 60. In ultimo Attivati! progetto che prevede il raggio d’azione più ampio, rivolgendosi a una fascia d’età che va dai bambini di 3 anni agli anziani di 99 anni. Per dimostrare che la promozione di uno stile di vita coretto e sano non ha
età.



Da marzo inizieremo a erogare i diversi corsi, dal momento che gli interessati dovranno fruire di 48 ore di attività sportiva nel corso di circa 6 mesi. Sicuramente aderire a tutti i progetti è stata una scelta ponderata, ma impegnativa. Tuttavia, crediamo fortemente nel valore dello sport anche dal punto di vista sociale, quindi non potevamo tirarci indietro” ha commentato il presidente Valzano.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori