AGGIORNAMENTI
Cerca
Pianeta UISP
19 Gennaio 2023 - 09:03
La presentazione del calendario Stop al Bullismo e Cyberbullismo 2023 in Regione
Forse siamo ancora un po’ appesantiti da pandori e panettoni che non sono certo mancati durante queste vacanze natalizie, ma qui nel Comitato UISP Ciriè Settimo Chivasso la volontà di rimettersi in forma non manca di certo. Siamo da poco tornati in ufficio, è vero, ma il lavoro non si è mai veramente arrestato, perché anche “dietro le quinte” c’è tanto da fare e da organizzare. A livello locale, per esempio, abbiamo fatto il punto della situazione sul progetto Art.72 “SportPerTutti” promosso da UISP Nazionale, che il nostro Comitato Territoriale ha avviato sul suo territorio a partire dal mese di settembre.
Ma le festività sono anche stato il momento giusto per iniziare a parlare di Sport&Salute, programma che prevede ben 4 progetti - pensati per tutte le fasce d’età - con lo scopo di promuovere uno stile di vita sano e attivo.
Dal punto di vista internazionale, invece, abbiamo concluso il progetto HOSPITALITY - che ci ha visto operare sui soggetti affetti da disabilità intellettiva - e iniziato a lavorare su GUARD 2, che come argomento principale ha il contrasto del fenomeno del cyberbullismo. Un tema sempre caro al Comitato UISP Ciriè Settimo Chivasso, come dimostra la collaborazione, rinnovata per il terzo anno consecutivo, con l’associazione Bullismo No Grazie per la realizzazione del Calendario Stop al Bullismo e al Cyberbullismo 2023.
La presentazione in Regione del calendario Stop al Bullismo e Cyberbullismo 2023
“Purtroppo, anche a causa dell’isolamento causato dalla pandemia, i fenomeni di bullismo e soprattutto cyberbullismo sono in aumento, portando a volte alla più tragica delle conclusioni. Per questo è importante sensibilizzare su questa tematica, senza sottovalutare le richieste di aiuto che arrivano dai giovani” ha affermato il presidente del Comitato Territoriale, Ferruccio Valzano, sottolineando anche l’importanza dello sport per contrastare questi atteggiamenti. “Fenomeni del genere sono frequenti anche negli spogliatoi, soprattutto quando si punta esclusivamente sul risultato sportivo senza mettere il divertimento dei ragazzi al primo posto” ha continuato Valzano.
E proprio sul divertimento e sul rafforzamento dello spirito di squadra punta non solo il Comitato UISP Ciriè Settimo Chivasso, ma l’US Borgonuovo Settimo, che anche quest’anno hanno collaborato per dare vita alla Coppa Carnevale: manifestazione di calcio a 5 giovanile che coinvolge dai Primi Calci agli Allievi. “Questo torneo è sempre una bella opportunità per i nostri giovani di confrontarsi con le altre squadre e acquisire maggiore esperienza, ma non solo. È soprattutto l’occasione per divertirsi facendo della sana attività fisica e socializzando anche con gli avversari, perché il concetto del fair play deve sempre essere ben presente, sia dentro che fuori il campo da gioco” ha ricordato infatti Valzano.
Tutto pronto per il tradizionale appuntamento invernale di calcio a 5 organizzato dall'U.S. Borgonuovo Settimo in collaborazione con il Comitato UISP Ciriè Settimo Chivasso
La Coppa Carnevale prenderà il via sabato 4 febbraio, per concludersi il 26 dello stesso mese con le finali per tutte le categorie presso il Pala200 di Settimo Torinese. Le società interessate possono ancora effettuare le iscrizioni, che si chiuderanno venerdì 27 gennaio. Nella stessa giornata verranno anche effettuati i sorteggi delle gare. Per maggiori informazioni e iscrizioni è possibile inviare una mail all’indirizzo info@borgonuovocalcio5.it oppure contattare telefonicamente il numero 333/2468717.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.