AGGIORNAMENTI
Cerca
Settimo Torinese
13 Gennaio 2023 - 09:31
Shopping (foto di repertorio)
Finanziamenti ai commercianti che abbelliscono i negozi e investimenti in arredi urbani per rendere le vie dello shopping più attrattive. Questi gli obiettivi che il Comune di Settimo punta a ottenere investendo circa 450mila euro nel prossimo anno.
«Buona parte di queste risorse arriveranno da un bando vinto qualche giorno fa e per cui il nostro progetto si è classificato terzo a livello Regionale – illustra l’assessore Chiara Gaiola – Da Regione Piemonte arriveranno infatti circa 350 mila euro che finanzieranno pare di un progetto strategico del Distretto Urbano del Commercio (DUC). A questi, si aggiungono circa 100 mila euro di cofinanziamento comunale».
"L’obiettivo è dare forza al commercio locale che la pandemia ha colpito profondamente", spiega Chiara Gaiola
I fondi verranno investiti in due capitoli: da un lato il rifacimento di arredi, panchine, fioriere per rendere più belli e attrattivi i poli commerciali settimesi, nelle aree centrali e in quelle più decentrate. Dall’altro, finanziamenti ai singoli negozi per rifare arredi interni, vetrine, allestimenti. «È fondamentale agire sui due fronti – argomenta Gaiola – Una bella area commerciale, curata nei suoi arredi pubblici, è utile ma non sufficiente a sostenere il commercio locale. Agire anche sulle singole attività, favorire gli investimenti degli esercenti è altrettanto importante nel consolidare l’attrattività dell’offerta commerciale di Settimo».
I fondi possono essere destinati a singoli negozi di vicinato, collocati nei diversi poli commerciali, a condizione di non essere inseriti nelle grandi superfici di vendita. Gli esercenti che vogliono fare domanda dovranno partecipare al bando che verrà pubblicato entro i primi mesi del 2023. Il finanziamento potrà coprire spese fino all’80% dei lavori. «Si punta a incentivare chi investe nella propria attività, coprendo la gran parte dell’intervento – spiega Gaiola – L’obiettivo è dare forza al commercio locale che la pandemia e i rincari hanno colpito in modo importante».
Le politiche di sostegno al commercio non si limitano ai fondi al settore. «Stiamo lavorando anche ad altre misure strutturali che puntano a incentivare l’apertura di nuove attività e il consolidamento di quelle esistenti, con una particolare attenzione ai pubblici esercizi, quindi bar e ristoranti – approfondisce l’assessore – Per esempio, riduzioni delle tariffe sui dehor, sia quelle estive che, in particolare, quelle invernali, che saranno ridotte di circa un terzo. Intendiamo anche mettere mano al regolamento per rendere più flessibili le regole sull’installazione di dehor. Un’altra misura importante sarà la riduzione dei costi della monetizzazione per i parcheggi, che abbiamo già abbassato sensibilmente e che vorremmo ridurre ancora. L’obiettivo è favorire l’apertura di nuove attività abbattendo i costi di avvio».
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.