Cerca

Attualità

In arrivo una pioggia di soldi per il commercio

Il Distretto, grazie ad un bando regionale, si è aggiudicato finanziamenti per circa 250mila Euro

In arrivo una pioggia di soldi per il commercio

C'è anche il Distretto Diffuso del Ciriacese tra le realtà vincitrici del bando di finanziamento a sostegno dei progetti strategici dei Distretti del Commercio inseriti nell'Elenco regionale del Piemonte. Un bando, emanato a luglio del 2022, che ha permesso al Distretto Diffuso del Ciriacese di aggiudicarsi finanziamenti per circa 250mila Euro.

"Siamo particolarmente contenti - dichiara il Sindaco Loredana Devietti - che il Distretto Diffuso del Ciriacese abbia portato a casa la vittoria di questo bando, che la Città di Cirié ha presentato in qualità di ente capofila dell'Unione dei Comuni del Ciriacese. Attraverso i finanziamenti erogati dalla Regione Piemonte potremo dare vita a una serie di iniziative che 'riempiranno di contenuto' il Distretto del Ciriacese: vogliamo infatti creare strategie congiunte di promozione e di informazione che serviranno ad attrarre visitatori e consumatori nelle nostre terre, attratti dalle eccellenze enogastronomiche, e non solo, che il ciriacese può offrire. Nonostante il pochissimo tempo a disposizione a settembre abbiamo fatto le corse per presentare il progetto e portare un’altra opportunità al territorio. Il motivo più importante per il quale abbiamo partecipato è che, tramite il bando che il Distretto ha vinto, potremo sostenere e aiutare direttamente tante aziende della nostra zona che potranno accedere a finanziamenti specifici e così realizzare importanti iniziative di autopromozione: prenderà così vita un progetto strategico complessivo che mira a dare nuova linfa al tessuto commerciale dell'intero Distretto".

IL SINDACO Loredana Devietti

"Portare a casa i finanziamenti legati a questo bando - aggiunge il Presidente dell'Unione dei Comuni del Ciriacese e Basso Canavese Diego Coriasco - vuol dire poter mettere in atto importanti azioni di sostegno alle imprese del territorio, in un momento caratterizzato da incertezze e difficoltà economiche. Dopo la pandemia e a seguito dell'instabilità legata alla guerra in corso, è sempre più necessario adoperarsi in tutti i modi affinché le risorse messe a disposizione dagli enti superiori giungano nel ciriacese. In questo senso, fare rete è sempre più importante e questi risultati, frutto delle sinergie del Distretto del Ciriacese e dell'Unione dei Comuni del Ciriacese, lo dimostrano".

IL SINDACO Diego Coriasco

Il Distretto Diffuso Ciriacese è nato a inizio 2022 e vede come partner fondatori l’Unione dei Comuni del Ciriacese e del Basso Canavese, la Città di Cirié e l’Ascom Confcommercio Torino e Provincia, oltre alla Camera di Commercio di Torino, l’Ente Parchi Reali, e diverse altre associazioni del territorio. Ha come scopo principale quello di dare un forte impulso a tutto il territorio, rigenerando il tessuto urbano e commerciale e rispondendo così alle sfide sempre più complesse del commercio di prossimità.

Ora, grazie alla vittoria del Bando la cui comunicazione ufficiale è arrivata solo pochi giorni fa, il Distretto si potrà dotare di nuovi e ulteriori strumenti che mirano a favorire il mantenimento e lo sviluppo del commercio di vicinato, sostenendo l'identità dei luoghi del commercio, riducendo il fenomeno della dismissione degli usi commerciali e favorendo lo sviluppo dei centri commerciali naturali, promuovendone la competitività anche attraverso processi di rigenerazione e riqualificazione urbana. Tra gli scopi del bando vinto dal Distretto del Ciriacese anche l'introduzione di processi di transizione digitale, che favoriscano l’innovazione e la modernizzazione delle imprese operanti nel Distretto stesso.

Il cuore del progetto è rappresentato da un finanziamento indirizzato alle imprese locali - dell'importo totale di 112 mila Euro - che potranno così ricevere sostegno attraverso l'erogazione di contributi in conto capitale (a fondo perduto) destinati a investimenti di miglioramento dell'esteriorità degli esercizi (vetrine, insegne, dehors) e alla realizzazione di servizi innovativi anche a vantaggio dei consumatori (come l'implementazione digitale delle singole imprese). Questi finanziamenti verranno erogati tramite specifico bando dal Distretto Diffuso del Ciriacese e il contributo previsto per le domande che verranno giudicate ammissibili sarà pari al 70% della spesa sostenuta.

Fanno inoltre parte del progetto vincitore del bando anche azioni mirate a sostenere il commercio in maniera diretta, studiate per veicolare il logo, i valori e i plus del Distretto Diffuso del Commercio: strumenti di direct marketing, presenza con specifici stand agli eventi principali del territorio, pacchetti promozionali ideati ad hoc per i momenti festivi e in particolare per quello natalizio, creazione di materiale di comunicazione su misura, strumenti di sostegno al commercio anche in forma di "caccia al tesoro", promozioni "spendi e riprendi" e simili. Il tutto, per far sì che il Distretto Diffuso del Commercio aumenti il suo potenziale di engagement presso i consumatori, che saranno così non solo più consapevoli dei prodotti e delle attrattive presenti in loco ma anche di quanto sia conveniente e semplice rimanere sul territorio per i propri momenti di shopping e svago.

Tra le altre iniziative finanziate tramite il bando, anche "La vetrina delle eccellenze": si tratta di un'opera di riqualificazione urbana della piazzetta antistante la Torre di San Rocco a Cirié ("Il giardino di Pasquale") e del relativo fabbricato adiacente che verrà trasformato in un vero e proprio padiglione espositivo dedicato alla scoperta delle eccellenze produttive, artigianali e agricole. Il punto informativo/espositivo ciriacese sarà il fulcro di un progetto comunicativo complessivo che vedrà anche in tutti gli altri Comuni dell'Unione del Ciriacese un corner apposito dedicato alle eccellenze di zona, composto da video LCD, fioriere e sedute.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori