AGGIORNAMENTI
Cerca
Chivasso
11 Dicembre 2022 - 14:46
Giovanni Campanino, il presidente dell'Ascom Chivasso, racconta il Natale
Chivasso si anima con lo spirito natalizio per accompagnare i suoi abitanti verso un sereno Natale. In questi primi giorni di dicembre la città sembrerebbe di fatto più viva che mai, intenta a riacquistare ciò che il famigerato ‘Scrooge’, alias il Covid, i due anni precedenti le aveva sottratto: gioiosi momenti di convivialità.
L’esordio del fitto calendario di eventi è avvenuto il 4 dicembre scorso (e proseguirà fino al 10 gennaio 2023) con un’inedita sfilata per le vie del centro della banda ‘Veneto Piping School’ di cornamuse e tamburi. L’8 dicembre Chivasso ha poi acceso le luminarie natalizie, con l’accompagnamento musicale della ‘Filarmonica città di Chivasso’, i cui componenti erano tutti rigorosamente in livrea rossa da Babbo Natale! Un altro appuntamento avrà luogo questa sera, domenica 10 dicembre alle ore 21, nel duomo di ‘Santa Maria Assunta’, con la straordinaria partecipazione del ‘Coro da Camera di Torino’.
Il coro da Camera di Torino
Sempre nella giornata di oggi, ad allietare grandi e bambini, per le vie della downtown vi è il Trenino di Natale, che ritornerà in città anche domenica 18 dicembre: un’iniziativa dei commercianti con il prezioso sostegno dell’Ascom Chivasso, uno dei tasselli fondamentali per la buona riuscita del programma natalizio.
L’Ascom, per il terzo anno di fila, ha infine proposto la Lotteria di Natale, a cui hanno aderito oltre 60 attività con una novantina di premi in palio in 30 giorni di giocate.
A raccontarci dell’iniziativa, della sinergia con l'amministrazione comunale e dell’impegno costante per far risorgere la città ed il commercio di prossimità è stato proprio Giovanni Campanino, presidente dell’Ascom Chivasso.
Il presidente dell'Ascom Campanino con il trenino di Natale
Presidente Campanino, è vero che siamo in periodo natalizio ma questo fatto, purtroppo, non cancella il caro bollette e gli affitti esorbitanti: dopo un anno del genere cosa si aspettano i commercianti dal Natale?
“Il Natale è magico, serve anche a mettere una pezza a situazioni complicate. Il momento di shopping natalizio – commenta Campanino - coincide con l’aumento dei consumi. L’idea è quella di portare a casa un po’ di liquidità in quanto il commercio di prossimità è ancora in sofferenza: la situazione non è ancora ‘definita; pensiamo soprattutto – sottolinea il presidente dell’Ascom Chivasso – a quelle attività merceologiche che soffrono di più, come le panetterie, le pasticcerie, i bar o altre che devono usare maggiormente l’energia per far produzione. Quest’anno vi è stato di tutto – conclude Campanino - dall’aumento delle materie prime, dell’energia con l’aumento dei costi fissi con una grave ripercussione per il commercio”.
Pensa che, da parte del governo, servano nuove regole per riequilibrare il mercato on e offline?
“Certamente! E’ da tanto che, anche come associazione di categoria a livello nazionale, lo diciamo. Servono regole, soprattutto sulla tassazione”, sottolinea Campanino. “Vi sono regole diverse tra il mercato online e quello fisso, ossia di prossimità. La Confcommercio è da tanto che chiede alla politica di mettere delle regole chiare per tutti”, torna a ribadire il presidente Ascom. “Il problema – specifica subito dopo Campanino - non è tanto comprare in negozio o comprare online, ma piuttosto il prezzo! Se giochiamo ad armi pari allora il cliente potrà decidere se farselo arrivare a casa o andare a prenderlo direttamente in negozio ma non deve essere messo nella condizione di prenderlo online perché costa meno… Noi non siamo competitivi con quel mercato perché non ha i costi che abbiamo noi come commercio fisso. Se non si pagano le tasse, se non si versa l’iva è chiaro che si può vendere ad un prezzo più basso”, conclude il presidente Campanino.
Ci parli del programma che l’Ascom, in collaborazione con i commercianti e l’Amministrazione comunale di Chivasso, ha messo in campo per questo Natale. Un ritorno alla normalità pre-Covid?
“Esatto, lo abbiamo proprio immaginato come un ritorno alla normalità. Devo dire che sto rivedendo delle situazioni più ‘abituali’. La settimana scorsa, ad esempio, vi è stato un concerto di cornamuse in collaborazione con l’Agricola di Chivasso: un momento piacevole”. Campanino prosegue poi a raccontare che “abbiamo ascoltato i commercianti, che volevano qualcosa in più e quindi è nato il Trenino di Natale, che transiterà in città questa domenica ed anche il 18 dicembre, finanziato dalla base del commercio” e sottolinea: “Noi come Ascom abbiamo appoggiato l’iniziativa e li abbiamo sostenuti dal punto di vista della gestione amministrativa e della pubblicità. Sono iniziative che escono direttamente dalla base, ossia dagli operatori”.
Quando e com’è nata invece l’idea della Lotteria di Natale?
“E’ il terzo anno - racconta con orgoglio Campanino - che l’Ascom la ripropone: abbiamo avuto una bella base di adesioni, oltre 60 attività di Chivasso hanno aderito grazie alle quali abbiamo potuto mettere una novantina di premi in 30 giorni di giocate. Sia gli operatori, sia i clienti gradiscono questa iniziativa: è un modo per invitare a far shooping a Chivasso. Indipendentemente dal fatto che il negozio aderisca o meno all’iniziativa, il concetto su cui ci basiamo è quello di far tornare Chivasso appetibile anche dal punto di vista dello shopping. La lotteria – spiega il presidente - era nata come iniziativa in epoca Covid, costruita sullo scontrino (l’unica cosa che allora si poteva fisicamente toccare): il cliente spende nel negozio aderente, prende lo scontrino, va sull’app e gioca direttamente sul suo telefonino o dal tablet, ad esempio. E’ una lotteria istantanea. Un’altra bella iniziativa – informa Campanino – è quella che si è tenuta ieri, sabato 10 ed oggi, domenica 11 dicembre, in piazza della Repubblica a Chivasso con la “selfie box”: l’attrazione che regala a tutti la possibilità di scattarsi una foto natalizia e riceverla subito stampata, in omaggio. Ad accogliere grandi e piccini la bravissima Arianna Roselli: attrice, modella, conduttrice televisiva, nata a Chivasso, Miss Italia Eleganza Piemonte e Valle d'Aosta 2022, volto noto del cinema, della tv e dello spettacolo”, conclude il presidente Ascom.
In un contesto simile, si possono fare previsione di crescita per il futuro sulla sorte del commercio di prossimità nel chivassese?
“Noi commercianti siamo per natura sempre positivi e propositivi. Chi si occupa di commercio deve cercare di lavorare per poter fare delle previsioni positive, altrimenti dovremmo chiudere”, spiega Campanino. “Quello che ci proponiamo di fare come associazione – informa il presidente Ascom Chivasso - è di sollecitare le amministrazioni ad investire sulla vitalità della città, sul commercio. Devo dire che con il ‘Distretto Urbano del Commercio’ di Chivasso stiamo lavorando bene su tutta una serie di iniziative”, commenta Campanino, che prosegue spiegando: “Una testimonianza è la filodiffusione, che ci permette di creare ‘salotti’ accoglienti, come succede nei centri commerciali e negli outlet: è giusto che anche le città inizino a cambiare dal punto di vista del loro ‘centro commerciale naturale’, per vedere degli scenari e delle proposte di intrattenimento differenti”, ha infine concluso il presidente Ascom Chivasso.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.