AGGIORNAMENTI
Cerca
Settimo Torinese
07 Dicembre 2022 - 00:09
Sabato pomeriggio 3 ottobre, in piazza Vittorio Veneto, davanti alla Sala Consiliare, si è inaugurata la decima panchina del Sentiero delle Donne. La panchina, realizzata da Alessandro Ussia, in arte Xel, è dedicata a Pia Strozzi.
Pia Strozzi, mancata il 16 luglio del 2021, è stata la prima consigliera donna della storia di Settimo. Militante nel Partito Comunista prima e nel Partito Democratico poi, e consigliera regionale e candidata al Parlamento. Ha fatto parte del sindacato CGIL FP, dove ha concentrato le sue lotte per difendere anche i diritti delle donne. Nella sua vita lavorativa, è stata operaia L'Oreal ed educatrice all’asilo nido Papà Cervi per trent’anni. Pia è un esempio di dedizione per la politica, quella semplice, al servizio delle persone con più problemi e con disagio sociale.
“Ho voluto ricordare Pia Strozzi disegnando dei petali di Giacinto, il fiore del coraggio- ha detto Xel, classe 1975, che attraverso la sua arte incarna la parabola urbana dei graffiti, murales, stencil, sticker art e che dà linguaggio della ribellione underground diventando una forma istituzionalizzata di arredo urbano, - perché, anche se non ho avuto l’onore di conoscere Pia, so che era una donna coraggiosa e forte. Una donna che ha sacrificato parte della sua vita per difendere i diritti non solo delle donne, ma di tutti. Pia è stata e sarà per sempre un esempio da seguire perché mettere davanti alla propria vita i diritti e i principi naturali non è da tutti. E quindi l’ho voluta ricordare con il Giacinto e con una sua frase “Ora andate avanti voi”.
Il “Sentiero delle Donne” è un progetto dell’Associazione Settimo Futura, in collaborazione con il Forum Donne Settimo e il patrocinio della città di Settimo Torinese, che ha previsto l’individuazione di dieci donne coraggiose a cui dedicare delle panchine riqualificate e decorate da diversi artisti settimesi e non, e provviste di una targhetta contenente un QR Code che spiega le motivazioni di tale scelta e le difficili decisioni che queste donne hanno dovuto prendere per dare valore e importanza al ruolo femminile nella storia in diversi ambiti della vita sociale e civile.
“Quando abbiamo iniziato ci sembrava un sogno quasi irrealizzabile, come spesso accade per molte imprese, - ha detto Donatella Balbo di Settimo Futura- Oggi il “Sentiero delle Donne” è diventato realtà e potete passeggiare tra le vie e i parchi della città scoprendo la vita di dieci donne straordinarie. Andate a curiosare e scoprirete aneddoti super interessanti. Il sentiero è lungo circa sette chilometri e la dedica delle panchine è stata decisa in collaborazione con le associazioni del territorio, proprio per dare valore alle donne e alle loro vite”.
È seguita la proiezione del cortometraggio “Adele e le altre” di BADhole” con alcune testimonianze della vita di Pia Strozzi, tra le quali molto sentite sono state quelle di chi l’ha conosciuta e “vissuta”, come Mariella Fabbris e Donatella Florian. L’aperitivo è stato offerto da Nova COOP.
Erano presenti Elena Piastra, sindaca di Settimo, Natascia Molino, presidente del Forum Donne Settimo, Lucia Strozzi, la sorella di Pia, Paola Ferrero, presidentessa del CAV Uscire dal Silenzio, e molti assessori e consiglieri comunali.
Le altre nove panchine si trovano: 1) al parco Nilde Iotti dedicata a Laura Conti; 2) all’Oasi della Speranza dedicata a Eva Mameli Calvino; 3) in Via Gribaudia (inizio via Fosse Ardeatine) dedicata a Artemisia Gentileschi; 4) in Via Gribaudia dedicata a Emanuela Loi; 5) in Via Raffaello Sanzio dedicata a Lidia Poet; 6) in Via Modigliani dedicata a Teresina Bruno; 7) al Parco Castelverde dedicata a Mileva Maric; 8) in Via Di Vittorio dedicata a Rita Atria; 9) al Parco Berlinguer dedicata a Margherita Hack.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.