AGGIORNAMENTI
Cerca
Settimo Torinese
27 Novembre 2022 - 10:07
Una preside a “L’eredità”.
È l’avventura di Adalgisa Di Ianni, dirigente scolastico del Comprensivo IV di Settimo, che ha partecipato al Game Show “L’Eredità” su Rai 1 condotto da Flavio Insinna. La puntata, registrata nei giorni precedenti a Roma negli studi Fabrizio Frizzi (ex DEAR), andrà in onda mercoledì 30 novembre sulla prima Rete Nazionale in fascia pre-serale.
Flavio Insinna
Perché ha scelto di partecipare a L’Eredità?
È un programma che guardo sempre prima di cena, anche se nell’ultimo periodo un po’ meno a causa dei maggiori impegni lavorativi. Ma mi piace molto. Infatti, avevo presentato la domanda di partecipazione circa due anni fa, poi mi avevano selezionata, però non ci potei andare per motivi personali. Successivamente, a settembre di quest’anno, mi hanno richiamata, avevano conservato il mio provino, e mi hanno domandato se avevo intenzione di partecipare, e così ho accettato.
Com’è stato?
Molto bello e molto interessante. Ero curiosa di cosa avvenisse al di là dello schermo televisivo e di come fosse uno studio di registrazione. Ed è strano sentirsi “dentro” la televisione. Di solito uno che guarda da casa non immagina molte cose che avvengono. Come le discrete pause tra un gioco e l’altro, o quando c’è lo spazio per la pubblicità. Inoltre, lo studio in televisione sembra grandissimo, e invece non lo è. Ma mi è piaciuto mettermi in gioco, essendo io una persona abbastanza timida.
Lo ha detto a scuola della sua partecipazione?
Prima della registrazione della puntata no, ma ora lo sanno tutti. In trasmissione ho fatto anche pubblicità alla scuola. Non so quello che possano dire il personale scolastico e i genitori dei miei alunni, ma è un’esperienza da fare e da consigliare.
Le domande erano difficili?
Io ho una preparazione più umanistica che scientifica, ma le domande in sé non erano particolarmente difficili. Però quello che mette in difficoltà è l’ansia appena ti rendi conto che ti guarderanno in tutta Italia. E poi c’è il tempo per le risposte, che da casa sembra tantissimo, ma in trasmissione vola che è una meraviglia. Però dopo il primo impatto ansiogeno entri nelle dinamiche del gioco ed è un po’ come giocare con degli amici. Flavio ti mette a tuo agio.
Flavio Insinne intende? Com’è di persona?
Molto professionale e simpatico. Ad ogni pausa ci faceva ridere con le sue battute ironiche e poi è stato molto disponibile e cordiale verso noi concorrenti.
Una curiosità?
Al di là dello spettacolo, è interessante anche vedere gli studi televisivi, i camerini, il lavoro delle costumiste e delle truccatrici. È un mondo a sé e molto affascinante. E poi c’è stata, a fine registrazione, la cena con gli altri concorrenti, mi sono divertita tanto.
Ha vinto?
In verità, il mio obiettivo non era quello di vincere, però poi mi sono detta: proviamoci, vediamo quello che succede.
E quindi ha vinto?
Questo non posso dirlo. Chi vorrà, potrà saperlo vedendo la puntata del 30 novembre. Chissà!
Adalgisa ha 44 anni, originaria di Torre Maggiore in provincia di Foggia, trasferita a 18 anni a Torino per frequentare l’Università. Ha due lauree, la prima in Lettere moderne ad indirizzo linguistico e la seconda in Scienze della formazione primaria. A cui si aggiunge un corso di specializzazione sul sostegno.
È dirigente scolastico del IV Comprensivo dal 2021.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.