AGGIORNAMENTI
Cerca
Settimo Torinese
24 Novembre 2022 - 15:37
in foto, Silvio Bertotto
Spett. Redazione di “LA VOCE”, Settimo Torinese
Riscontro l’arguta critica a firma di Silvio Bertotto, sul contenuto della scheda da me redatta e che la “Voce” ha pubblicato nello speciale della Fera dij Còj. Non mi sono stupito del tono argutamente sarcastico con il quale il Bertotto si esprime nei miei confronti, anche perché non è la prima volta, già in passato sono stato bersaglio delle amenità di questo addottorato storiografo.
Convengo con lui circa lo strafalcione del II° invece che il III° attribuito al Vittorio Amedeo di Savoia (quei Savoja! con il vizio di passarsi i nomi da nonni a nipoti! e di numerarli!), inavvertenza che si può imputare al probabile incalzare di una incipiente demenza senile che affligge i miei 83 carnevali.
Ora rettifico il refuso affermando che l’ordine del Cavolo Cappuccino” è stato istituito nel 1773 come una delle prime lauree con Medaglia d’Oro al Valor Militare accordata da Vittorio Amedeo III°( quello per cui si sarebbero inventati i grissini) re di Sardegna, ai suoi soldati.
È difficile per la mentalità tecnologica oggi corrente concepire l’intestazione di un ordine militare al cavolo, non così era nel XVIII° secolo, quando i Savoia riempivano di cavoli le stive delle loro navi, come rancio garantito contro lo scorbuto, malattia da carenza di vitamine nel cibo; inoltre nei libri contabili dei re sardi risultano molti acquisti di cavoli abbinati a frumento in chicchi,come prodotti meno deperibili e di più facile trasporto rispetto alle carni e alle altre verdure sia per terra, ma specialmente per mare.
Poi, se può risultare bizzarra e poco regale l’attribuzione “del cavolo cappuccino” ad un ordine, che dire “della giarrettiera” la più illustrata e venerata tra le patacche a livello mondiale!
Quello che stupisce nella dotta replica bertottesca è l’ironia sulla data del 1° Aprile 1815, giorno nel quale Vittorio Emanuele I° ripristina la Medaglia d’Oro al Valor Militare che il 14 Agosto dell’anno medesimo viene definitivamente rimpiazzata / incastonata nel nuovo Ordine Militare di Savoia, ordine che viene istituito per concedere un’onorificenza a quanti, avendo combattuto nelle armate italiane di Napoleone, avessero ottenuto la Legion d’Onore o l’Ordine della Corona Ferrea (istituito da Napoleone a Milano il 5 Giugno 1806) per meriti militari, conservando il carattere democratico dell’ordine francese, ossia venire conferito a tutti, senza distinzione di grado o di religione.
Per quanto riguarda le mie amenità arteriosclerotiche circa le origini delle fiere settimesi presenti nel XV secolo, per avallarle mi basta citare pedissequamente la 22^ ordinanza dello Statuto Comunale approvato da Antonio di Lignana che recita testualmente “...quibus non includentur tempora feriarum rusticalium..”
Quello che mi differisce dall’esimio storico accademico replicante è il confrontarmi con le “cose di Settimo” con l’interesse amatoriale per cui, ritenuti
Per quanto riguarda la datazione della prima edizione a seguito dei decreti reali va precisato che il re Vittorio Emanuele II°:
il 23 Giugno 1853 , da Stupinigi decreta:”Il Comune di Settimo Torinese è autorizzato a trasportare al 25 Maggio d’ogni anno la fiera che con Reale Decreto del 18 marzo 1848 gli venne conceduta (sic) pel giorno 26 dello stesso mese ….. (firme del re e di Cavour)”;
da Torino, il 18 Gennaio 1861, quando è ancora “Re di Sardegna, di Cipro, di Gerusalemme, Duca di Savoia, di Genova. Principe di Piemonte” decreta “ Il Comune di Settimo Torinese è autorizzato a trasportare l’annua fiera accordata con Regio Decreto 17 Dicembre 1854 dal giorno ventiquattro di Agosto al Lunedì successivo all’ultima Domenica dello stesso mese” ; infine il 3 Maggio 1863, da Torino decreta: “ Il Comune di Settimo Torinese del Circondario di Torino è autorizzato a trasportare al terzo Lunedì di Novembre l’annua fiera che suole tenere il giorno 19 di Ottobre”; ecco le fonti che avvalorano le definite fanfaronate!
Checco Zalone
Questo è quanto credo opportuno educatamente ribattere alle dotte disquisizioni di uno storico che così brillantemente cita Checco Zalone, Norberto Bobbio e il conte Ugo Mascetti e che con tanta affabilità esprime i sentimenti del suo “bene verso “simpatici ultraottantenni che continuano a comportarsi come goliardi, anche se un po’ fuori tempo e fuori luogo”.
Ultra ottantenni goliardi mi sta bene, un po’ fuori tempo e fuori luogo lo mando a chi non attende la vecchiaia per mettersi “fuori tempo e fuori luogo”.
W Seto! W Settimo che ha allestito egregiamente la sua 160 Fera Frèida - 563^ Fera dij Còj, per me : così è.
Francesco Pietro Bessone
Bessone
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.