AGGIORNAMENTI
Cerca
Trino
17 Maggio 2023 - 20:09
Roberto Rosso, 62 anni
ROMA. (r.c.) - I due boss della ‘ndrangheta Onofrio Garcea e Francesco Viterbo hanno incassato l’ennesima – e stavolta definitiva – condanna per voto di scambio politico mafioso. Particolare per nulla irrilevante: per questo reato i due pregiudicati (a questo punto se ne può parlare in questi termini) rispondono in concorso con l’ex assessore regionale di centrodestra Roberto Rosso. Che nel processo di primo grado è stato condannato a cinque anni, ma che spera ancora nell’Appello.
La pronuncia della Cassazione su Garcea e Viterbo, che ratifica quanto stabilito dalla Corte d’Appello di Torino il 17 dicembre 2021, non è di buon auspicio per Rosso. Perché se anche le condotte sono personali, il fatto analizzato in tre gradi di giudizio è il medesimo con la sola differenza della scelta del rito: Garcea e Viterbo hanno scelto l’abbreviato, Rosso aveva optato per difendersi in aula, di fronte ai giudici di Asti.
Ora Onofrio Garcea e Francesco Viterbo sono stati condannati rispettivamente a 4 anni e 8 mesi e a 7 anni e 7 mesi. Sono i due affiliati alla malavita calabrese che avevano stretto - secondo la procura e ora pure per i giudici di legittimità - il patto elettorale con Rosso: voti in cambio di soldi; 7900 euro pagati in tre tranches dall’ex politico trinese di Fratelli d’Italia. Il solo Viterbo pagherà anche l’associazione mafiosa, reato che Garcea annovera già nel suo casellario.
Intanto si è in attesa della fissazione del processo di secondo grado per l’ex assessore regionale. E per il sostituto procuratore Paolo Toso non sarebbe stata congrua la pena inflitta a Rosso. Troppo bassa la pronuncia a cinque anni che ha beneficiato della concessione delle attenuanti generiche. Per il magistrato Toso «non vi è dubbio che Rosso abbia mentito al tribunale. Lo ha fatto nel quadro di una strategia processuale assolutamente legittima, che ha profittato delle prime, solo parziali, risultanze delle intercettazioni telefoniche esposte dai testimoni della polizia giudiziaria, nella speranza che le ulteriori conversazioni intercettate non emergessero».
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.