AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
13 Maggio 2023 - 02:01
Mare
Aumentano le Bandiere Blu in Italia, il riconoscimento alle località rivierasche e lacustri con l'acqua più pulita e l'ambiente più sostenibile, assegnato ogni anno dalla ong internazionale Fee.
Nel 2023 ci sono 16 Comuni premiati in più, che portano il totale nazionale a 226. Siamo il quarto paese in Europa e nel mondo per Bandiere Blu, preceduti solo da Spagna, Grecia e Turchia.
Le new entry di quest'anno sono 17, mentre non è stata confermata una Bandiera dell'anno passato.
Le nuove località sono Catanzaro (Calabria); Rocca Imperiale (Calabria); San Mauro Cilento (Campania); Gatteo (Emilia Romagna); Laigueglia (Liguria); Sori (Liguria); Sirmione (Lombardia); Toscano Maderno (Lombardia); Porto San Giorgio (Marche); Termoli (Molise); San Maurizio D'Opaglio (Piemonte); Verbania (Piemonte); Gallipoli (Puglia); Isole Tremiti (Puglia); Leporano (Puglia); Vieste (Puglia); Orbetello (Toscana). Non è stata confermata quest'anno la Bandiera Blu a Cattolica (Emilia Romagna).
Le 226 località italiane comprendono 458 spiagge, l'11% delle spiagge premiate a livello mondiale.
Oltre ai Comuni, hanno ricevuto la Bandiera Blu anche 84 approdi turistici.
Le Bandiere Blu sono assegnate dalla ong Fee (Foundation for Environmental Education), con sede in Danimarca e presente in 81 paesi. Il riconoscimento è assegnato a località marine e lacustri sulla base della pulizia delle acque, la gestione dei rifiuti, le aree verdi e le piste ciclabili, i servizi sulle spiagge e nel comune, le strutture alberghiere e altro.
In Italia, la Liguria guida la classifica con 34 Bandiere Blu, seguita dalla Puglia, che sale a 22. Seguono con 19 Bandiere la Campania, la Toscana e la Calabria.
Le Marche salgono a 18 Bandiere, la Sardegna conferma le sue 15, l'Abruzzo resta a 14, la Sicilia a 11, il Lazio e il Trentino Alto Adige a 10.
L'Emilia Romagna vede premiate 9 località, con un'uscita e un nuovo ingresso.
Sono riconfermate le 9 Bandiere del Veneto. La Basilicata conferma le sue 5 località, il Piemonte sale a 5, il Friuli Venezia Giulia conferma le 2 dell'anno precedente. La Lombardia sale a 3 Bandiere Blu, il Molise ne conquista 2. Le Bandiere sui laghi quest'anno sono 21, con 4 nuovi ingressi.
"Sono molto soddisfatta", ha commentato la ministra del Turismo, Daniela Santanché, presente stamani alla premiazione a Roma -. Da quinti siamo passati a quarti", in Europa e nel mondo.
Daniela Santanché
"Ci sono tantissimi nuovi ingressi - ha aggiunto -. Questo è l'impegno dei sindaci, delle amministrazioni e delle comunità, che sono molto attenti, perché sanno che avere la Bandiera Blu vuol dire avere un turismo di qualità. Faccio un appello perché ci siano altri sindaci che partecipino il prossimo anno".
Le Bandiere Blu negli anni si sono dimostrate un eccellente volano turistico per i Comuni premiati, ma poi il settore in Italia fa fatica a trovare lavoratori.
"Abbiamo aumentato i voucher, che sono passati da 10 a 15mila euro - ha commentato la ministra -. Certo ci dobbiamo lavorare, perché questo è un settore che può occupare tantissime persone, soprattutto giovani".
Ma c'è anche un altro problema, ha ammesso Santanché: "Che abbiamo dei salari bassi è evidente. Ed è per questo che il governo sta lavorando in questa direzione, col taglio del cuneo fiscale".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.