AGGIORNAMENTI
Cerca
Livorno Ferraris
11 Maggio 2023 - 19:25
I candidati della lista “Unione per Livorno” di Franco Sandra
Domenica 14 e lunedì 15 maggio i livornesi saranno chiamati alle urne per eleggere il sindaco e il Consiglio comunale. Due le liste tra cui scegliere: “Unione per Livorno”, guidata dal vicesindaco uscente Franco Sandra, e “Li.Fe.”, che candida a sindaco Matteo Capizzi.
Nel suo programma Sandra conferma la conclusione della riqualificazione dell’ex Consorzio agrario, con la realizzazione della nuova Biblioteca civica e locali per la scuola dell’infanzia. Altri interventi di riqualificazione promessi riguardano Palazzo Ferraris, la tettoia di piazza Corio e i portici del centro. Confermata inoltre la costruzione della nuova caserma dei Vigili del fuoco presso l’ex area Tav, nella quale verrà inoltre recuperato il centro sportivo.
Un’altra proposta riguarda l’ampliamento del cimitero, che potrebbe vedere la costruzione anche di loculi per ospitare le urne cinerarie. Per quanto concerne welfare, sanità e terzo settore, Sandra promette la continuità nel sostegno alle associazioni di volontariato e il sostegno alle famiglie in difficoltà, oltre all’erogazione del kit neonato e dei contributi per le rette dell’asilo nido della casa di riposo. Uno dei punti cardine nella sanità sarebbe la realizzazione di un poliambulatorio per servizi sia infermieristici che medici, oltre all’istituzione di un servizio di assistenza psicologica.
Per quanto riguarda la promozione del territorio, l’attuale vicesindaco promette la creazione di nuove aree verdi, la digitalizzazione dell’archivio storico e incentivi al turismo, come pacchetti per le visite ai musei del paese e l’installazione di segnaletica turistica. Cultura: se Sandra si impegna ad ampliare il Museo Ferraris, creando al tempo stesso una rete museale locale. Anche il concorso letterario “Pagine di territorio”, ereditato dal Comune di Crova, dovrebbe essere ampliato. In paese verrebbero inoltre installate le “panchine del cantun”, provviste di cassette nelle quali scambiare i libri. Non mancano le promesse ai giovani, con l’intenzione di creare nuovi spazi di socializzazione e il mantenimento dei servizi già attivi, come le borse di studio agli studenti meritevoli, il Centro estivo e il pre e post scuola.
Infine il lavoro: l’ipotetica Giunta Sandra si concentrerà nello sviluppo dell’imprenditoria locale, promuovendo anche imprese agricole non intensive nei terreni di proprietà comunale.
E’ un programma fondato sull’ascolto e sulla ripartenza del commercio in paese, quello presentato dal candidato sindaco Capizzi e dalla sua lista “Li.Fe. - Ascoltare - Mantenere - Migliorare”. In caso di vittoria alle urne l’Amministrazione Capizzi garantisce la presenza dell’intera Giunta nel quotidiano, per un’interazione con i cittadini sempre rapida ed efficiente, con il sindaco in prima linea ad ascoltare le necessità della popolazione.
Si prevede inoltre di trasmettere in streaming i Consigli comunali, in modo da coinvolgere di più le persone nella vita politica del paese. Anche la squadra di Capizzi punterebbe sul potenziamento dell’economia locale, con politiche che favoriscano l’insediamento di nuove aziende, con sgravi fiscali e semplificazioni della burocrazia. Anche il commercio sarà tutelato, con interventi volti ad alleggerire la pressione fiscale sugli esercenti; tra queste, l’abbattimento della Tassa di occupazione spazi ed aree pubbliche. L’Amministrazione Capizzi si concentrerebbe inoltre sulla pulizia del paese e il rinnovamento degli arredi urbani, oltre alla riqualificazione del centro storico.
La novità più importante risiederebbe nella realizzazione di un cimitero per gli animali domestici. Per quanto riguarda le frazioni la priorità sarà invece migliorarne i servizi, la sicurezza e i collegamenti, realizzando inoltre aree di ritrovo e aggregazione. Sul fronte della sanità c’è la volontà di aprire un ambulatorio infermieristico adibito anche ai prelievi del sangue; Capizzi promette inoltre di tentare di riportare in paese un pediatra, figura al momento inesistente.
Per le politiche socio-assistenziali verrebbero confermati i servizi già esistenti, come le borse di studio, i soggiorni marini per anziani, i pacchi alimentari e gli aiuti alle famiglie in difficoltà. Un ruolo centrale lo giocherebbero anche i rapporti con le associazioni locali e con la scuola; con quest’ultima si vorrebbe intraprendere una collaborazione per l’istituzione di eventi, iniziative culturali e laboratori per ampliare l’offerta educativa.
Infine, il benessere psicofisico dei giovani livornesi sarebbe al centro di una politica di incitamento a svolgere attività sportive negli impianti del paese.
Con le elezioni comunali alle porte le due liste livornesi presentano i rispettivi programmi amministrativi ai compaesani.
La prima lista a presentarsi sarà “Unione per Livorno” di Franco Sandra. L’incontro è previsto per questa sera, martedì 9 maggio, alle 19 al salone Polivalente di viale 4 Novembre. Alla presentazione del programma seguirà un momento conviviale con tutti i presenti.
Giovedì 11 sarà invece il turno della lista “Li.Fe. – Ascoltare, Mantenere, Migliorare” capitanata dal candidato sindaco Matteo Capizzi. La presentazione dei candidati e del programma elettorale avverrà anche in questo caso al Polivalente alle 19. Al termine sarà offerta una “merenda sinoira” a chiunque volesse rimanere.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.