AGGIORNAMENTI
Cerca
Livorno Ferraris
24 Aprile 2023 - 17:40
Il poeta Vincenzo Iennaco
Dettagli evento
Data di inizio 25.04.2023 - 10:00
Data di fine 25.04.2023 - 19:00
Località
Tipologia
LIVORNO FERRARIS. In paese si celebra il 25 aprile all’insegna della cultura. Domani, giorno del 74° anniversario della Liberazione, in paese torna il book crossing, a cura della Biblioteca Civica, delle sue volontarie e della Consulta Giovani. Dalle 10.30 alle 19 i cittadini potranno recarsi nel cortile interno di Palazzo Ferraris e scegliere dei libri, che la Biblioteca darà in regalo. Sempre presso Palazzo Ferraris, in sala consiliare, dalle 16 inizierà una ricca carrellata di presentazioni librarie. Saranno infatti tre gli autori che presenteranno la propria opera: Vincenzo Iennaco con (S)compost, Domenico Regis con Gente di paese. All’ombra del platano centenario e Angelo Rollino con Non dire gatto.
(S)compost di Iennaco è una raccolta di poesie eterogenee per stile e umori, suddivisa in quattro sezioni: anima minima, (s)compost, intermezzo e frattaglie.
Non dire gatto di Rollino è invece un romanzo ambientato a Torino nel mese di ottobre, in cui la protagonista Giulia, assistente tuttofare, sta esponendo al suo principale, l’investigatore di origine argentina Jorge Luis Romero, lo stato non proprio florido dei conti dell’ufficio. Questa volta non ci sono alternative: bisogna assolutamente trovare il modo di farsi affidare un caso, possibilmente ben remunerato. Insomma, Romero deve lavorare: cosa che non rientra certo tra le sue occupazioni preferite. Senza grande entusiasmo, l’investigatore ripesca nella sua memoria due notizie apparse sui giornali qualche giorno prima: la morte di un senzatetto, il cui cadavere è stato ritrovato con intorno tre gatti, morti anch’essi, e l’intervista ad una nobile torinese, la baronessa Augusta De Filippi, sull’inaugurazione di un parco giochi per bambini da lei donato al Comune, con l’unica clausola che venga riservata un’area per i gatti randagi. E proprio dentro al parco sono stati ritrovati i cadaveri dei tre felini e del senzatetto. Giulia, grazie a sua sorella Marta, giornalista di cronaca rosa e autrice dell’intervista, entra in possesso del numero privato della segretaria della baronessa, che abita sulla collina di Torino. Viene subito preso un appuntamento. La baronessa, preoccupata dal ritrovamento, ha fatto analizzare i tre gatti, ed il risultato è che sono morti avvelenati.
Gente di paese. All’ombra del platano centenario di Regis narra invece una storia che, partendo dalla propria infanzia, si snoda lungo gli anni parlando di guerra, giochi, tradizioni religiose, attività contadine e anche di musica suonata insieme. Il testo è accompagnato dalle fotografie d’epoca e da alcune poesie, scritte in dialetto piemontese dallo stesso Regis. A far da testimone a tutte queste vicende c’è il grande platano che da più di cent’anni offre la sua ombra alla piazzetta della frazione San Giacomo, luogo in cui Regis ha vissuto per molto tempo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.