AGGIORNAMENTI
Cerca
Livorno Ferraris
05 Aprile 2023 - 11:15
Vigili del fuoco (foto d'archivio)
LIVORNO FERRARIS. La realizzazione della nuova caserma dei Vigili del Fuoco in paese è sempre più vicina. L’Amministrazione comunale, in carica ancora per poche settimane, ha comunicato nei giorni scorsi l’imminente lancio del bando per la progettazione della struttura, come spiega il sindaco Stefano Corgnati: «Abbiamo ricevuto il via libera per la pubblicazione del bando, che di fatto assegnerà gli incarichi per la redazione del progetto esecutivo dell’opera. La procedura sarà curata dal Comune, che farà da ente di riferimento per il ministero dell’Interno».
Come accennato dal primo cittadino, il ministero dell’Interno ha giocato un ruolo fondamentale in questo contesto, arrivando a finanziare completamente l’opera, che costerà complessivamente 4 milioni di euro. La nuova caserma sorgerà nei terreni dell’ex campo da calcio, adiacenti all’area ex Tav in corso Aosta, appena fuori dal paese e di proprietà del Comune, da quest’ultimo concessi in comodato d’uso gratuito al Demanio per i prossimi 99 anni. Attualmente il distaccamento dei vigili del fuoco di Livorno Ferraris è situato in via Cesare Battisti, presso i locali dell’ex complesso ospedaliero di proprietà dell’Asl. Quello che è a tutti gli effetti un distaccamento permanente è attivo dal 2003, ma la struttura non rispetta i criteri operativi ed edilizi attuali. Nonostante il servizio reso alla popolazione sia altamente efficiente, il territorio necessita di una struttura di pronto intervento funzionale sotto ogni aspetto. La maggiore criticità è causata proprio dalla posizione della “caserma”, situata nei pressi del centro paese, accanto al ricovero per anziani e vicinissimo al centro sportivo. L’uscita degli automezzi risulta quindi pericolosa. «Abbiamo sempre cercato di rendere i locali idonei alle esigenze. Si tratta tuttavia di una soluzione pensata come temporanea. Anche se ottimizzati, non sono adatti a ospitare una caserma dei Vigili del Fuoco in modo permanente» continua Corgnati. L’area in cui sorgerà la nuova struttura può invece definirsi altamente strategica, in quanto lontana dal centro abitato ma al tempo stesso posizionato in una zona in grado di coprire tutti i paesi della zona situati sul lungo Po, permettendo una migliore gestione dei soccorsi in caso di calamità naturali, come le alluvioni, e di qualsiasi altro tipo di emergenza. L’edificio sarà provvisto di autorimesse in grado di ospitare numerosi mezzi d’emergenza, alloggi per i vigili del fuoco e anche alcuni locali per la formazione specialistica del personale. Secondo le previsioni del Comune, i lavori dovrebbero partire all’inizio del 2024.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.