Cerca

Livorno Ferraris

«All’ex consorzio agrario anche un nuovo asilo»

Ultimi annunci dell’uscente Amministrazione Corgnati a poche settimane dalle elezioni

Il Municipio di Livorno Ferraris

Il Municipio di Livorno Ferraris

LIVORNO FERRARIS. L’Amministrazione Corgnati conclude il mandato gettando le basi per la completa riqualificazione dell’ex Consorzio agrario. Dopo la realizzazione del nuovo salone Polivalente e l’imminente avvio del cantiere della nuova Biblioteca che sorgerà nella manica dell’edificio di via Dionisotti, il Comune ha infatti annunciato l’approvazione del progetto che vedrà la rifunzionalizzazione dell’ultima parte della struttura, per la precisione quelli affacciati su corso Leone Giordano, nei quali sorgerà un nuovo asilo. Il progetto prevede un investimento di circa 550.000 euro interamente finanziati dai fondi del Pnrr: in questo contesto il Comune si è infatti aggiudicato un bando per la realizzazione di edifici di servizio per l’infanzia. Il progetto preliminare è già stato approvato dalla Sovrintendenza, un aspetto fondamentale visti i vincoli ai quali l’ex Consorzio è sottoposto dalle Belle Arti. E proprio per questo motivo le opere dovranno seguire criteri precisi, come spiega il sindaco Stefano Corgnati: «La parte esterna dell’edificio dovrà essere realizzata in continuità con quanto fatto con il Polivalente e come si farà per la Biblioteca, seguendo gli stessi criteri cromatici e di materiali utilizzati. Dovrà essere tutto omogeneo. Al momento il progetto è in fase di sviluppo, e a breve si arriverà al progetto esecutivo. In questo frangente siamo in continuo contatto con la Soprintendenza, con cui ci confrontiamo regolarmente». Diverso il discorso per gli interni dell’edificio, che ovviamente saranno realizzati secondo i criteri necessari a ospitare un asilo. Alcuni spazi dovrebbero inoltre essere dedicati a servizi supplementari, come il pre e il dopo scuola, in modo da avere un ecosistema di servizi completo senza rendere necessari spostamenti in altri luoghi del paese.

Una volta terminato, l’asilo non sarà gestito direttamente dal Comune, come spiega l’assessore alla Mara Bianchetti: «Non sarà comunale, in quanto non disponiamo del personale qualificato a gestire una simile struttura. Una volta realizzato, si procederà all’affidamento a un privato, tramite le procedure previste dai regolamenti».

La realizzazione del progetto va a completare la riqualificazione dell’ex Consorzio. Un motivo d’orgoglio per il sindaco Corgnati: «Per noi è una cosa molto positiva. A breve partiremo con il bando per l’assegnazione dei lavori biblioteca, come previsto in parallelo con la finalizzazione del progetto dell’asilo. Se le tempistiche saranno rispettate, i cantieri andranno in sequenza, senza accavallarsi. Sono molto felice di chiudere il mio mandato e consegnare alla futura Amministrazione tutti i pezzi già messi a bilancio, e soprattutto interamente finanziati con fondi esterni» conclude Corgnati, che alle elezioni Comunali di maggio non concorrerà per un terzo mandato, scegliendo di supportare la candidatura dell’attuale vicesindaco, Franco Sandra.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori