AGGIORNAMENTI
Cerca
Livorno Ferraris
27 Febbraio 2023 - 17:36
Mons. Carlo Orecchia
VERCELLI. (r.v.) Si è spento nella serata di mercoledì 22 febbraio, all’età di 86 anni, mons. Carlo Orecchia, figura storica del clero eusebiano.
Era nato a Casanova Elvo nel 1936 ed era stato ordinato sacerdote il 28 giugno del 1959. La sua infanzia era stata segnata da due drammi: la morte del padre del 1940 e lo scoppio della seconda guerra mondiale. Provvidenziale si rivelerà la figura dello zio materno, don Lorenzo Gioanina, parroco di San Germano, che asseconda la vocazione del nipote che decide di entrare in seminario.
Don Carlo mostra subito le sue doti: un’acuta intelligenza e la predisposizione agli studi che lo avviano a una brillante carriera accademica: tra i vari traguardi consegue a Roma la licenza in Teologia alla Pontificia Università Gregoriana e la licenza in Scienze Bibliche al Pontificio Istituto Biblico. Parallelamente don Carlo coltiva la sua passione per la musica diplomandosi in pianoforte e materie complementari nei conservatori di Torino e Milano.
A Vercelli don Orecchia insegna per alcuni anni alla scuola media e ginnasiale del seminario minore, per poi collaborare al progetto, lanciato da mons. Albino Mensa negli anni 1967-’68 di una Scuola teologica interdiocesana che verrà successivamente estesa alla diocesi di Novara dove il sacerdote eusebiano svolgerà a lungo la sua opera di docenza ricoprendo le cattedre di Storia e Scienza delle Religioni, di Introduzione all’Antico e Nuovo Testamento e di Storia dell’ermeneutica biblica.
L’instancabile azione educatrice di don Orecchia si amplia anche a Milano, già a partire dal 1968 e sino al 2014, in seno alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale dove il sacerdote vercellese ricopre le cattedre di Lingue bibliche, di Storia dell’ermeneutica biblica e di Letteratura e iconografia biblica. Nel settembre del 2007 l’allora arcivescovo di Vercelli, padre Enrico Masseroni, lo nomina rettore della Basilica di Sant’Andrea. Da qualche anno mons. Orecchia si era ritirato nel suo appartamento in seminario a Vercelli riducendo sempre di più le sue attività pubbliche.
Il rosario di suffragio è stato recitato giovedì 23 nella cattedrale di Sant’Eusebio e sempre in cattedrale, venerdì 24 febbraio, sono stati celbrati i funerali presieduti dall’arcivescovo, mons. Marco Arnolfo, mentre l’omelia è stata affidata al vescovo di Novara, mons. Franco Giulio Brambilla. La salma di mons. Carlo Orecchia è stata poi tumulata nella tomba di famiglia al cimitero di Livorno Ferraris.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.