AGGIORNAMENTI
Cerca
Politica
24 Febbraio 2023 - 01:40
Le prossime elezioni amministrative, per il voto in diversi comuni, si terranno il 14 e 15 maggio. Lo ha deciso il Consiglio dei ministri. Nell'elenco dei comuni che andranno al voto ci sono: Ivrea, Mathi, Chialamberto, Perosa Canavese, Quagliuzzo, Rivarossa, Salerano e Scarmagno. In provincia di Vercelli: Trino e Livorno Ferraris.
Per Ivrea, l'unico Comune citato che supera i 15 mila abitanti, in caso di mancato raggiungimento del 50% più uno dei voti da parte di un candidato a sindaco è previsto il ballottaggio.
Con un decreto legge approvato dall'Aula del Senato a gennaio si è disposto che le operazioni di votazione per le consultazioni elettorali si svolgano - oltre che nella giornata di domenica, dalle ore 7 alle ore 23 - anche nella giornata di lunedì, dalle ore 7 alle ore 15.
Andrea Giorgis
"L' estensione delle giornate di voto per il 2023 deve segnare l'inizio di una seria discussione sui disegni di legge già incardinati in Commissione, come quelli sul voto dei fuori sede e sulla democrazia interna dei partiti, per assicurare solidità e legittimazione alla nostra democrazia. Soltanto una democrazia partecipata può svolgere quella funzione emancipante che la Costituzione le assegna" aveva dichiarato il senatore Andrea Giorgis, capogruppo Pd in commissione Affari costituzionali, intervenendo in Aula in dichiarazione di voto.
"In un bellissimo libricino che la Presidenza del Consiglio dei ministri pubblicato nel maggio 2022, dal titolo "Per la partecipazione dei cittadini", a pagina 22, si scrive che per cercare di incentivare la gente a partecipare al voto si propone di includere nell'election day anche la giornata del lunedì. Quindi c'erano queste buone intenzioni, però poi non abbiamo capito perché, quando sono state convocate le elezioni politiche, sia rimasta solo la domenica" aveva commentato invece il presidente dei senatori della Lega, Massimiliano Romeo.
"La Presidenza del Consiglio - aggiungeva - scriveva una cosa e poi, all'atto pratico, ne faceva un'altra; noi invece, con molta coerenza, teniamo fede a quel lavoro che era stato fatto dalla Presidenza del Consiglio dei ministri e rendiamo operativa una cosa che ormai penso che possano capire tutti: votando un giorno in più fino alle ore 15, ci sono buone possibilità che la gente vada più volentieri a votare e possa recuperare. Abbiamo dato sostanzialmente concretezza a una previsione di democrazia, senza calcoli elettorali".
Andrea De Priamo
Tra gli altri il commento di Andrea De Priamo dei Fratelli d'Italia:"Quello in discussione oggi è un decreto che ha validità annuale e che il governo ha licenziato in tempi rapidi. Ma è anche l'occasione per riflettere sull'opportunità di estendere in maniera stabile il tempo del voto. Votiamo convintamente questa misura, perché la percentuale degli astenuti è cresciuta in modo esponenziale negli ultimi anni. E ci battiamo per allargare il più possibile la partecipazione degli italiani. La facoltà di poter votare anche il lunedì potrà dare il suo contributo ed è un buon segnale che sarà seguito da altri interventi per il ritorno a una vera sovranità dei cittadini. Questo governo sta lavorando, infatti, ad altri interventi. Cito, ad esempio, il ritorno all'elezione diretta dei presidenti delle province. Il centrodestra andrà avanti su questo con buona pace della sinistra che ha sostenuto la riforma Delrio, un provvedimento che ha privato gli italiani di esercitare il sacrosanto diritto-dovere di eleggere i suoi rappresentanti".
Maurizio Gasparri
E di Maurizio Gasparri di Forza Italia: "La vera libertà è la democrazia, è il voto. Votare non è mai tempo perso, per questo noi siamo a favore del decreto; un provvedimento che ha un valore politico, democratico e partecipativo. Bene ha fatto il governo a ripristinare un arco temporale più ampio di apertura delle urne, che può essere motivo valido per agevolare una maggiore partecipazione. Ma la politica deve riflettere su se stessa, fare autocritica e coinvolgere maggiormente i cittadini. Nelle democrazie mature - ha proseguito - il voto degli elettori è andato calando, ma è anche vero che quando le elezioni hanno una importanza maggiore la partecipazione cresce. La politica deve saper fare proposte e dare soluzioni, non è la durata dell'apertura dei seggi che determina la qualità della democrazia. Ricordiamoci che la qualità e la partecipazione alla politica si ottengono coinvolgendo i cittadini".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.