AGGIORNAMENTI
Cerca
Saluggia
17 Febbraio 2023 - 10:24
Antonello Solinas aveva 61 anni
SALUGGIA. (r.s.) - Sono state celebrate nel pomeriggio di sabato 11 febbraio le esequie di Antonello Solinas, giardiniere di Sant’Antonino, spentosi giovedì 9 a 61 anni all’hospice di Gattinara, dove era ricoverato da alcuni giorni.
Solinas, originario della Sardegna, era molto noto in paese ed era stato volontario al canile comunale. Negli ultimi anni era stato al centro di una vicenda giudiziaria per il reato di abuso e violenza, risalente al 2016 e di cui era accusato da una giovane donna. Nel novembre scorso, dopo tre gradi di giudizio, la Corte di Cassazione aveva confermato la condanna a quattro anni e cinque mesi di reclusione e al pagamento di un risarcimento alla donna, oltre alle spese legali. Solinas si era costituito alla Casa Circondariale di Vercelli dove stava scontando la pena fino al giorno del ricovero all’hospice, ma si era sempre professato innocente e vittima di un errore giudiziario. Prima di entrare in carcere avava lasciato un messaggio: «Hanno deciso che la vittima ha ragione solo perché io sono uomo. Prima o poi - aveva scritto - qualcuno pagherà tutto il male che ha arrecato a me e alla mia famiglia, perché la verità non rimane mai nascosta troppo a lungo. La mia coscienza è a posto».
Antonello Solinas lascia la moglie Daniela, la figlia Stefania con Matteo e la piccola Beatrice; lo piangono anche i fratelli Giulio, Livio, Luciano, Angelo, Gesuino e Paolo, le sorelle Gisa, Giorgina e Lella.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.