AGGIORNAMENTI
Cerca
05 Luglio 2019 - 12:06
Cristiano Falcomer con il sindaco Loredana Devietti e l’assessore Fabrizio Fossati
Il buongiorno si vede dal mattino e l’ottimo andamento dei primi appuntamenti di Lunathica tra maggio e giugno, lasciava ben sperare, ma un esito così soddisfacente e sopra le aspettative non era scontato. Le tre serate conclusive di Ciriè di giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 giugno hanno rispettato l’andamento registrando oltre 5mila presenze nei tre appuntamenti. Grande soddisfazione per il Sindaco Loredana Devietti e l’Assessore Fabrizio Fossati che hanno presenziato alle serate, affiancando il direttore artistico Cristiano falcomer in apertura e facendo gli onori di casa, sottolineato il trend positivo.
Giovedì 27 è andato in scena il “Premio Gianni Damiano”, concorso dedicato ai giovani artisti, per la prima volta presentato in una forma inedita, ossia non suddiviso su più serate, come avveniva negli altri anni in cui i giovani artisti precedevano le compagnie internazionali e si esibivano in Piazza San Giovanni, bensì in una serata unica, sul palcoscenico principale, in Piazza D’Oria, al pari dunque delle compagnie “In”. Sei i gruppi in concorso, presentati dall’attore e clown Lorenzo Baronchelli e valutati da una giuria composta dai numerosi bambini presenti che hanno espresso il loro voto, da 6 a 10 attraverso una scheda raccolta dai volontari del Festival al termine della serata. Si è aggiudicato il terzo posto il clown giocoliere sardo Fabrizio Solinas in arte Compagnie Little Garden che ha proposto una originale performance di giocoleria. Al secondo posto, il Colectivo Diagonal, gruppo internazionale che a Ciriè ha portato il loro vero e proprio debutto con questa formazione, a base di acrobatica ed evoluzioni spericolate. Ma a portarsi a casa il Premio Gianni Damiano è stato il clown pinerolese Giacomino Pinolo che con le sue facezie e i giochi con le bolle di sapone ha conquistato i giovani giurati. Parteciperà alla prossima edizione di Lunathica con un lavoro più articolato e compiuto.
Venerdì 28 a incantare il pubblico ci hanno pensato i giocolieri della Compagnie POC protagonisti di una performance elettrizzante a base di giocoleria, musica e body percussion. Una parte del pubblico si è spostata poi in area Remmert per festeggiare con lo staff dei Lunatici e dei volontari ascoltando la musica d’autore del gruppo Mangerei Teresa (Matteo Algieri, Matteo Viziale, Letizia D’Angelo e Mauro Falcomer).
Sabato 29 infine gli attesissimi Vaiven Circo di Granada hanno proposto un gustoso lavoro di nouveau cirque, leggero e divertente, incentrato sulla necessità di costruire un grosso apparecchio di cui non disponevano delle istruzioni. Attraverso movimenti sincronizzati ed evoluzioni vertiginose ed acrobatiche, hanno realizzato il loro imponente apparato, condendo il tutto con numerose situazioni comiche e divertenti. Al termine dello spettacolo, centinaia di spettatori si sono riversati in area Remmert per la grande festa finale, animata dal cabaret circense di Atlas Circus e dalla musica rockabilly del gruppo The Booms. Il modo giusto per celebrare un mese di grandi spettacoli e soprattutto emozioni uniche che entrano a far parte dell’album dei ricordi di Lunathica.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.