AGGIORNAMENTI
Cerca
Città del Vaticano
05 Gennaio 2023 - 01:42
Una zona rossa con gli accessi presidiati dalle forze dell'ordine, mille agenti in campo e divieto di sorvolo sull'area di piazza San Pietro. E' tutto pronto in Vaticano per i funerali di Benedetto XVI, ai quali, domani, si attende un afflusso di circa 100mila persone.
E' quanto prevederebbe l'ordinanza della Questura capitolina, firmata ieri sera.
Per accedere a piazza San Pietro, definita di massima sicurezza, sarà necessario sottoporsi ai controlli con 'rapiscan' e metal detector. Nelle zone limitrofe sarà invece disposto un pre-filtraggio. La no fly zone sarà ampliata oltre la piazza. E' disposta la presenza di elicotteri, tiratori scelti, reparti speciali interforze tra cui quelli dell'antiterrorismo, vigili del fuoco, 118 e polizia locale. Saranno oltre mille gli agenti impiegati.
Le strade che portano alla Basilica sono inaccessibili al traffico e gli agenti delle forze dell'ordine presidiano i vari accessi alla cosiddetta 'zona rossa'. Si tratta di un'area di rispetto - come viene definita nell'ordinanza della Prefettura di Roma - che si estende da via della Conciliazione a piazza Risorgimento. Qui sarà anche vietata la vendita e il trasporto di contenitori e bottiglie in vetro fino alle 14 di domani, cioè circa tre ore dopo la fine delle esequie che si terranno sul sagrato della Basilica di San Pietro.
I funerali di Benedetto XVI
L'accesso dei fedeli sarà consentito da entrambi i lati di piazza San Pietro, mentre per il deflusso sarà utilizzata la corsia di uscita della Basilica. Ovviamente sull'intera area sono presenti i presidi sanitari, con ambulanze e postazioni del 118. Impiegati anche 500 volontari della Protezione Civile che da giorni sono a disposizione dei pellegrini per dare informazioni su code e attese per rendere omaggio al papa Emerito.
Per oggi, inoltre, saranno potenziati anche i mezzi pubblici con due aree di scambio, una ad Anagnina e una a Laurentina in modo da consentire ai pellegrini di raggiungere San Pietro con più facilità. "Siamo pronti per questo grande evento devozionale: sotto la regia tecnica del questore tutte le forze dell'ordine ed il sistema collaudato di Protezione civile,garantirà sicurezza ed accoglienza per una partecipazione serena nel rispetto del raccoglimento che caratterizzerà la cerimonia funebre", sono le rassicurazioni del dirigente della Polizia presso il Vaticano, Luigi Carnevale.
Dal Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella e quello tedesco Frank-Walter Steinmeier, che guideranno le due delegazioni ufficiali, passando per diverse case reali e ministri e rappresentanti istituzionali di molti Paesi, oggi il mondo sarà rappresentato ad altissimi livelli ai funerali di Benedetto XVI.
Per l'Italia è attesa anche la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Per la Cei ci saranno il card. Matteo Zuppi e mons. Giuseppe Baturi.
Ci saranno anche alcune migliaia di concelebranti: 3.700 sacerdoti oltre ai cardinali e ai vescovi. In piazza anche i rappresentanti delle altre Chiese cristiane, compreso il Patriarcato di Mosca, e anche leader delle altre fedi, dai musulmani agli ebrei.
Il funerale sarà preceduto dalla cerimonia con la quale, alle 8.45, la bara sarà trasportata dalla basilica al sagrato in Piazza San Pietro.
Seguirà la recita del rosario e alle 9.30 ci sarà la messa presieduta da Papa Francesco.
Quindi il rito della Ultima Commendatio e Valedictio.
L'ultimo atto sarà il trasporto della bara, attraverso la Basilica, alle Grotte vaticane per la tumulazione. Dai reali del Belgio ai presidenti di Ungheria e Polonia, saranno dunque numerose le personalità politiche che prenderanno parte ai funerali di Ratzinger.
Si tratta di partecipazioni "a titolo personale" in quanto le uniche delegazioni ufficiali previste dal cerimoniale sono quella italiana e quella tedesca.
Hanno confermato la loro presenza la madre del Re di Spagna, la Regina Sofia, il Re e la Regina del Belgio, Filippo e Mathilde, il presidente polacco Andrzej Duda, quello portoghese Marcelo Nuno Duarte Rebelo de Sousa, che ha anche decretato per domani un giorno di lutto nazionale nel suo Paese, quello ungherese Katalin Novak e il governatore della Baviera Markus Söder.
Ci sarà anche la Real Casa Savoia rappresentata da Clotilde e Vittoria.
Numerosi anche i leader religiosi che renderanno omaggio al Papa emerito. Tra questi hanno confermato la loro presenza il metropolita della Chiesa russa Antonij di Volokolamsk e una delegazione del Patriarcato ortodosso di Costantinopoli.
Alle esequie del Papa Emerito Benedetto XVI in Vaticano, sarà presente anche una delegazione della comunità ebraica di Roma.
Per i musulmani il presidente dell'Ucoi Yassine Lafram e il vicepresidente della Coreis Yahya Pallavicini.
Forte la presenza degli ecclesiastici arrivati dal Paese di Benedetto. La Chiesa tedesca vedrà tra i concelebranti alle esequie almeno dieci vescovi, tra i quali il presidente della Conferenza episcopale monsignor Georg Baetzing, il cardinale arcivescovo di Monaco Reinhard Marx e il cardinale dell'arcidiocesi di Colonia Rainer Maria Woelki. Non mancheranno rappresentanti degli atenei cattolici, come il rettore della Cattolica Franco Anelli.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.