Cerca

Cronaca

E' morto Benedetto XVI, papa Ratzinger

E' morto Benedetto XVI, papa Ratzinger

"Con dolore informo che il Papa Emerito, Benedetto XVI, è deceduto oggi alle ore 9:34, nel Monastero Mater Ecclesiae in Vaticano".

Lo dichiara il direttore della Sala stampa della Santa Sede, Matteo Bruni. "Non appena possibile seguiranno ulteriori informazioni", aggiunge.

Dalla mattina di lunedì 2 gennaio 2023, il corpo del Papa Emerito Benedetto XVI sarà nella Basilica di San Pietro in Vaticano per il saluto dei fedeli. Lo riferisce la Sala stampa vaticana.

Papa Benedetto XVI

La morte di Papa Benedetto XVI, noto anche come Joseph Ratzinger, ha scosso il mondo cattolico e ha suscitato reazioni di cordoglio e di rispetto da parte di fedeli di tutto il mondo. Ratzinger, che era stato eletto Papa nel 2005, è stato il primo Papa a rinunciare volontariamente al suo incarico dal medioevo, dimettendosi nel 2013 a causa della sua età avanzata e della salute in declino. Egli è stato uno dei Papi più influenti e controverse della storia moderna della Chiesa cattolica, e la sua morte ha suscitato molti commenti e riflessioni sulla sua eredità.

Joseph Ratzinger è nato in Germania nel 1927 e ha studiato teologia e filosofia presso l'Università di Monaco. Nel 1951, è stato ordinato sacerdote e ha iniziato a insegnare teologia all'Università di Bonn. Nel 1977, è stato nominato arcivescovo di Monaco e Frisinga e nel 1981 è stato creato cardinale da Papa Giovanni Paolo II. Nel 2005, è stato eletto Papa sulla scia delle dimissioni di Giovanni Paolo II, diventando il primo Papa tedesco dall'XI secolo.

Durante il suo pontificato, Ratzinger è stato noto per la sua difesa della dottrina cattolica tradizionale e per la sua opposizione alle tendenze liberali all'interno della Chiesa. Ha affrontato una serie di sfide durante il suo pontificato, tra cui lo scandalo della pedofilia nella Chiesa, la crisi finanziaria dello Stato della Città del Vaticano e le tensioni con alcuni gruppi all'interno della Chiesa, come i fedeli cattolici che hanno sostenuto la possibilità di ordinare sacerdoti donne o di rivedere l'insegnamento cattolico sulla contraccezione.

Nonostante queste sfide, Ratzinger è stato anche rispettato come un uomo di profonda fede e come un intellettuale di alto livello. Ha scritto numerosi libri sulla teologia e la filosofia e ha tenuto conferenze in tutto il mondo su questioni di grande rilevanza per la Chiesa cattolica. Ha anche lavorato per promuovere l'unità tra le diverse confessioni cristiane e ha sostenuto il dialogo interreligioso.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori