AGGIORNAMENTI
Cerca
Media
01 Gennaio 2023 - 11:29
Anthony Hopkins
Incredibile gaffe di Repubblica. Nel dare la notizia della morte di Papa Ratzinger ha messo la foto dell'attore americano Anthony Hopkins. A "sbeffeggiarli" si sono precipitati i siti Tag24 e il Sussidiario.
Anthony Hopkins ha interpretato Papa Ratzinger nel film I Due Papi, con Jorge Maria Bergoglio interpretato a sua volta da Jonathan Pryce. Un errore divertente, ma che rappresenta un fatto grave per il giornale che fu di Eugenio Scalfari.
L'errore è stato corretto a distanza di oltre tre ore dalla pubblicazione ma è tuttavia diventato virale scatenando l’ilarità del popolo del web. Ironia dell'errore: Papa Ratzinger è morto il giorno in cui Anthony Hopkins ha compiuto gli anni.
“I grandi successi di Repubblica, quando non attingono a piene mani dai siti senza citare le fonti o prendono video montati da altri ecco i loro mirabili exploit: Anthony Hopkins scambiato per Ratzinger”, commenta l’account Twitter VigilanzaTv. C’è chi ricorda che oggi, giorno della morte di Benedetto XVI, è anche quello del compleanno di Anthony Hopkins. Ma la sostanza comunque non cambia: “Quando non sai se celebrare il compleanno di Anthony Hopkins o ricordare Joseph #Ratzinger, e allora ti arrabatti come puoi. Repubblica sempre una garanzia comunque eh”.
Su Twitter l’attore è finito in tendenza insieme a Benedetto XVI che già lo era per la notizia della sua morte. C'è pure un dialogo immaginario per ricostruire le origini dell’errore: “Redazione Repubblica: ‘È morto #BenedettoXVI e oggi è anche il compleanno di Anthony Hopkins, che ha interpretato Papa Ratzinger, che facciamo, Direttore?’ Molinari: ‘Smarmella tutto’”.
Era il 2 dicembre del 2019 quando arrivò al cinema il film 'I Due Papi' di Fernando Meirelles, sceneggiato da Anthony Mc Carten e basato sull'opera teatrale 'The Pope'.
Un film, interpretato da Jonathan Pryce e Anthony Hopkins, rispettivamente nei ruoli di Papa Francesco e Papa Benedetto XVI, che raccontava un evento storico. Il rapporto tra i due ecclesiastici appena prima delle dimissioni di Papa Raztinger dalla carica di pontefice e della conseguente elezione di Francesco a Papa nel 2013. Per la loro interpretazione, entrambi gli attori hanno ottenuto candidature agli Oscar, ai Golden Globes e ai premi Bafta.
'I due Papi' raccontava la storia intima di uno dei passaggi di potere più drammatici degli ultimi duemila anni. L'allora cardinale Bergoglio, interpretato da Pryce, chiedeva il permesso di ritirarsi a Papa Benedetto, interpretato da un bravissimo Hopkins. Ma di fronte al rischio di uno scandalo Papa Benedetto convocò il suo futuro successore per rivelare un segreto destinato a scuotere le fondamenta della Chiesa Cattolica.
Due uomini, Bergoglio e Ratzinger, molto diversi tra loro che affrontano il loro passato per costruire il futuro. Il film partiva proprio dall'elezione di Joseph Ratzinger nel 2005 per raccontare le sue dimissioni nel 2013, otto anni dopo.
Artista completo con studi di teatro classico con esperienza al Cardiff College of Drama e al National Theatre di Laurence Olivier, pittore e musicista, dopo una lunga gavetta televisiva negli anni settanta partecipa sul grande schermo a diverse trasposizioni di opere classiche fino a ottenere la fama mondiale.
Nel 1992 vince il suo primo Premio Oscar al migliore attore protagonista con l'interpretazione di Hannibal Lecter nel film Il silenzio degli innocenti di Jonathan Demme, ruolo che ha ripreso anche nei successivi due film, Hannibal (2001) e Red Dragon (2002). Nel 2021 replica la vittoria grazie alla sua interpretazione in The Father - Nulla è come sembra. Ha ricevuto altre quattro candidature all'Oscar, rispettivamente per Quel che resta del giorno (1993), Gli intrighi del potere - Nixon (1995), Amistad (1997) e I due papi (2019).
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.