AGGIORNAMENTI
Cerca
Settimo Torinese
29 Marzo 2023 - 17:03
In foto, La fanfara dei bersaglieri impegnata nel concerto di sabato sera (foto Tancredi Pistamiglio)
Musica per passione, a Settimo, grazie alla Fanfara dei bersaglieri. E’ successo sabato 25 marzo, presso i locali della chiesa Santa Maria del Borgo Nuovo, in via Don Gnocchi. Un appuntamento che ha permesso ai membri della fanfara “Fausto Balbo”, diretti da Francesco Rotondo, di esibirsi, per la prima volta, in un “Concerto di Primavera” in cui ovviamente si è ascoltato, in prevalenza musiche bersaglieresche, come i classici Flik Flok, Cuor di Bersaglier e la Ricciolina.
Il folto pubblico è stato deliziato, anche da musiche non abituali, tipo dall’Aida e l’Inno di Mameli, con forti emozioni per il folto pubblico presente. Nel suo intervento, Rotondo ha detto: “Nel solco di un maggiore coinvolgimento nelle attività culturali associative, abbiamo pensato di organizzare questo evento, anche perché ci sono almeno due modi per essere bersagliere. O, se si preferisce, per fare e creare bersaglierismo. Uno è quello di indugiare sulla memoria, raccontarci quanto fummo valorosi, fautori della Storia d’Italia eccetera. Il modo, attuale e futuro, consiste nel contagiare la società con i nostri forti ed edificanti valori. Significa essere presenti nei cittadini, con le attività formative, nelle attività culturali e con la musica, dato che noi abbiamo questa opportunità”.
Presenti all’evento le autorità civili, militari, la Presidente del Consiglio, Carmen Vizzari e il vicesindaco, Giancarlo Brino.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.