AGGIORNAMENTI
Cerca
Settimo Torinese
10 Febbraio 2023 - 15:29
Elena Piastra, sindaco di Settimo Torinese
Per la Sindaca e i suoi collaboratori 2 – 2 = 5.
Così pare stando ai resoconti dei giornali locali e di alcune testimonianze dirette su quanto affermato nel corso del collegamento di Bonaccini con i suoi supporter del PD di Settimo.
Dopo aver recitato le solite frasi politicamente corrette del tipo “la sanità è il servizio più importante” ecc. ecc., dovendo dire qualche cosa sulla disastrosa situazione dell’Ospedale Civico e sulla imminente chiusura dei servizi ambulatoriali specialistici, di prevenzione, del consultorio e della guardia medica oggi collocati in quella struttura, la Sindaca, dimenticandosi di aver detto fino al giorno prima che sarebbero stati trasferiti nel poliambulatorio di via Leinì, ha esordito affermando che con i soldi incassati dalla vendita dell’Ospedale saranno realizzati nuovi edifici idonei ad ospitare i servizi sanitari territoriali.
Non ci posso credere.
Dietro all’ennesima disperata giravolta emergono tre verità fino ad ora negate. Si dà per scontata la vendita al privato dell’immobile senza sapere quale sia il progetto sanitario (ricordo che in altre uscite pubbliche la stessa professionista della dimenticanza aveva affermato di voler contrastare la vendita). Si dichiara che per i servizi pubblici dell’ASL non vi sarà più spazio in Ospedale (nel passato aveva detto che sarebbero stati garantiti). Si prende atto che i mq necessari a trasferirli presso la fatiscente struttura del Poliambulatorio di via Leinì non ci sono e nel contempo si dichiara che della pioggia di fondi PNRR promessi in passato per nuove strutture sanitarie (ospedali di comunità, ecc.) in realtà non vi è neppure l’ombra.
Le frottole sono come l’olio e prima o poi tendono a venire a galla. Ma la pezza che è stata messa durante l’autocelebrazione dell’amministrazione in occasione del video collegamento con Bonaccini rischia di essere peggiore del buco.
Proviamo a riproporre in questa rubrica, in modo sintetico, i dati relativi alla presunta vendita dell’Ospedale Civico (così com’è nei desideri della Sindaca del PD e dall’Assessore regionale alla Sanità della Lega).
Proviamo a riproporre in questa rubrica, in modo sintetico, i dati relativi alla presunta vendita dell’Ospedale Civico (così com’è nei desideri della Sindaca del PD e dall’Assessore regionale alla Sanità della Lega).
Le perizie giurate ci dicono che la cessione dell’immobile e dell’attività può produrre un ricavo compreso tra 23 e 24 milioni di Euro.
La società SAAPA (o i suoi Soci, tra cui il Comune di Settimo per oltre un terzo) prima di chiudere dovrà:
• risarcire l’ASL TO4 per circa 8 milioni di Euro per beni di sua proprietà (6,5 milioni per diritto di superficie e 1,5 milioni per i locali a piano terra dell’Ospedale civico di proprietà dell’ASL);
• estinguere i mutui per circa 26 milioni (iper garantiti da fideiussione emessa dalla Regione Piemonte e da ipoteche varie);
• pagare 5 milioni circa di debiti netti
• ripianare le perdite cumulate nell’esercizio in corso, stimabili in altri 2 milioni di Euro.
INCASSI: 24 milioni
PAGAMENTI: 8 (all’ASL) + 26 (alle banche) + 5 (ai fornitori, già dedotti i crediti) + 2 (per ulteriori perdite)
Riassunto per la Sindaca: 24 – 41 = – 17 milioni di Euro.
Dove sono i fondi per trasferire i servizi ?
Chi pagherà i 17 milioni che mancano ?
Speriamo che non debbano essere i cittadini di Settimo che oltre i danni dovrebbero sopportare anche la beffa di pagare di tasca propria gli sperperi e la pessima gestione di questi anni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.