Cerca

Ivrea

Morire per amore

Amore per la libertà, la giustizia, una fede eroica in un futuro migliore

Morire per amore

“Morire per amore. Lo si sente dire spesso, nelle vecchie canzoni, nei romanzi, nelle storie immortali…  Quando parliamo dei Santi Martiri che hanno subito supplizi inimmaginabili e sono stati uccisi da chi non è stato in grado di piegare la loro volontà, la loro fede. I Santi Martiri sono invece stati torturati e uccisi per aver rivendicato con troppa passione, troppa convinzione e troppo amore la loro fede, la loro profonda devozione a Dio. Quindi possiamo dire che questa forma di morte per amore non deriva da una mancanza, quanto da una pienezza d’amore, totalità, un compimento fatale. Il martirio è una sorta di testimonianza d’amore per Dio. Non per niente la parola martire deriva dal greco màrtys, testimone.” 

Così parla la Chiesa cattolica, ma anche le altre religioni concordano su ciò: il Martire è un testimone.

Traslando, non possiamo esprimerci molto diversamente quando parliamo di laici che sono anch’essi morti per amore: amore per la libertà, la giustizia, una fede eroica in un futuro migliore. 

Ai funerali dei Partigiani, nella locuzione funebre, dico spesso che, in una sorta di cerimonia laica, associata talvolta a quella religiosa, credo che esista un Cielo degli Eroi, dove si ritrovano coloro che, giovani, hanno combattuto per un ideale.

Da tali considerazioni, per la Giornata dei Santi, abbiamo dato corpo ad una idea della nostra amica Annamaria Pastore, che si è incaricata di portare un fiore sulle lapidi, sulle targhe che in Ivrea ricordano i nostri Caduti Partigiani.

Un bel gesto che esprime tutto l’amore e la riconoscenza che dobbiamo alle figure di uomini che si sacrificarono per la Libertà del nostro Paese.

Non dobbiamo dimenticarli mai: essi sono i nostri Maestri, il faro cui rivolgerci nei momenti più bui, come quello attuale, per trarne ispirazione e coraggio.

Grazie, cari Partigiani, e un grazie caloroso ad Annamaria, per la sua idea, per la realizzazione, che naturalmente continuerà nel tempo, per dare maggior lustro al ricordo dei ben 68 Partigiani Caduti in Ivrea o dintorni. 

Questo è un assaggio di ciò che è stato fatto e che potremo ancora fare nei prossimi giorni…

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori