Cerca

Voci dal carcere

Si ritorna a scuola

Ecco come funziona nel carcere di Ivrea

Si ritorna a scuola

Anche in carcere si va a scuola! A giorni ricominciano le offerte formative della Casa Circondariale di Ivrea. In verità alcune continuano, ma quasi tutte erano ferme da giugno.

Forse non tutti sanno che il legislatore ha introdotto e regolamentato all’interno del carcere una serie di diritti il cui esercizio rientra nello scopo rieducativo che la detenzione deve avere, in ottemperanza dell’art. 27 della Costituzione; tra essi la normativa penitenziaria prevede, oltre ovviamente al diritto al lavoro, anche quello all’istruzione e alla formazione.

In particolare si offre un scolarizzazione di base fino alla scuola media e la possibilità di accesso a corsi professionali limitatamente alla disponibilia e alla possibilità dell’istituto. Naturalmente è possibile partecipare, se ci sono i requisiti a corsi universitari, anche se in alcune carceri ci sono sezioni apposite.

Per parlare di Ivrea funziona così.

Ci sono corsi di alfabetizzazione - per italiani e stranieri - per imparare a leggere e a scrivere (tre livelli: A0, A1, A2) e poi i due moduli all’anno per la licenza media: una attualizzazione delle 150 ore che permettono ai lavoratori di raggiungere la licenza: chi finalmente consegue il diploma ha anche un riconoscimento economico finale. (160 euro, pensate un po’)

Chi organizza e gestisce questi corsi è il CPIA che propone inoltre alcuni corsi inseriti in moduli particolari di Italiano, scienze, matematica, inglese ma anche musica, alimentazione, educazione fisica e altro ancora.

Lo scorso anno sono state proposte davvero molte attività e molti ne hanno approfittato.

Per i corsi professionalizzanti da tempo Casa di Carità propone corsi di impiantistica elettrica civile, di Autocad, uno di esperto di prestampa e uno di legatoria artigianale. Nell’estate sono stati attivati dei brevi corsi di manutentore di aree verdi e altro ancora. I corsi sono strutturati su 200 ore di frequenza e permettono l’attività in tipografia e presso installatori elettrici. Sono finanziati dalla Regione Piemonte  e dal ministero.

Naturalmente non sempre fila tutto liscio: a volte mancano programmazione comune da parte della struttura e buona volontà da parte degli studenti, cosicché a volte mirabili carriere scolastiche naufragano velocemente. Ma tant’è la campanella ha suonato anche e stavolta qualcuno ha aperto, a dispetto della canzone di Celentano.

DELLO STESSO AUTORE

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori