AGGIORNAMENTI
Cerca
Bollengo
02 Gennaio 2023 - 12:02
Giovedì 29 dicembre in occasione del Consiglio Comunale, sono stati consegnati ai Volontari della Protezione Civile di Bollengo, gli attestati della Regione Piemonte, firmati dal Presidente Alberto Cirio e dall’Assessore Marco Gabusi, di riconoscimento con nastrino (che sarà applicato sulla divisa dei Volontari) a testimonianza dell’opera e dell’impegno prestato nello svolgimento delle attività di contrasto alla pandemia COVID-SARS 2, negli anni 2020-2021 e 2022.
Il Sindaco Luigi Sergio Ricca ha ricordato l’impegno ed il sostegno assicurato con la distribuzione di oltre 8.000 mascherine alla popolazione, gli interventi per la consegna di alimenti alle persone bloccate in casa, l’accompagnamento alla spesa, e soprattutto il grande impegno assicurato per il funzionamento del Centro Vaccinale di Bollengo, attivato con l’Unione della Serra, che, in meno di un anno ha erogato 36.000 vaccini, offrendo un significativo contributo alla lotta al Covid.
I Volontari che hanno ottenuto l’attestato sono stati: il Capogruppo Armando Sammartino, Angelo Albino, Enzo ed Alessandro Actis Dana, Danilo Micheloni, Anna Mosca, Lauro Giglio, Luigi Sergio Ricca, Celeste Teagno e Luigi Teagno.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.